Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
OBIETTIVI:Il seminario illustra, con riferimento alla Norma UNI 10200, i criteri per la contabilizzazione del calore prodotto da un impianto termico centralizzato e, più in generale, per la ripartizione delle spese relative al riscaldamento ed all’acquacalda sanitaria.L’attualità del tema -in un momento come questo, in cui si va riscoprendo l’importanza dell’efficienza energetica non ha bisogno di molte spiegazioni. Basti ricordare i numerosi atti normativi di legge che incentivano (ed in alcuni casi obbligano) ad adottare sistemi per la contabilizzazione individuale del calore.Il “taglio” del seminario è pratico e concreto. Numerosi esempi di calcolo rendono viva l’illustrazione di una materia che rischierebbe altrimenti di risultare arida e poco stimolante.Nell’esposizione, si fa riferimento non solo alla Norma UNI10200, ma a tutta la legislazione, -regionale, nazionale, europea- sulla contabilizzazione del calore e sull’efficienza energetica in generale.Al termine del seminario, i partecipanti saranno in grado di impostare un foglio di calcolo che consenta di applicare i concetti esposti ai casi particolari di loro interesse. Vai alla pagina dell’evento per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 016706/07www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.