Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento ruota attorno al tema del cambiamento climatico con una particolare attenzione alla ventilazione, all’integrazione nelle installazioni dei servizi e agli aspetti della sostenibilità in genere. In seguito ai risultati delle ultime elezioni europee si è preso atto di come i giovani si siano battendo sempre di più per la protezione del clima; un chiaro sintomo di come l’aggiornamento energetico delle infrastrutture sia di nuovo in cima all’agenda. Grazie a questa conferenza sarà possibile ampliare le proprie competenze e trattare argomenti che includano sistemi di ventilazione, interazione tra i vari servizi e aspetti legati alla sostenibilità. E’ importante che le innovazioni siano caratterizzate da praticità, oltre ad essere dirette e dotate di un buon rapporto qualità-prezzo; aspetti che possono essere raggiunti solo con un approccio creativo e imprenditoriale. La conferenza Rosenheim Window and Façade affronta queste sfide presentando un’ampia varietà di iniziative innovative e strategiche. Nel corso dell’evento verranno analizzate le vere conseguenze del cambiamento climatico, le informazioni sulla direttiva europea e sul rendimento energetico nell’edilizia e la sua implementazione tedesca da parte della “GebäudeEnergieGesetz (GEG)”, con il nuovo standard europeo diurno EN 17037. Si parlerà di soluzioni pratiche per ovviare ai problemi di costruzione e informazioni sulla rivoluzione nell’installazione di finestre. Per maggiori info visita il sito Rosenheim Window and Facade Conference 2019 Dal 9 all’11 ottobre 2019 Kultur- und Kongresszentrum Rosenheim Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...