Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il miglioramento dell'efficienza energetica è attualmente il modo più rapido ed efficace attraverso il quale il nostro Paese può ridurre la domanda di energia e le emissioni di gas serra, aumentando nel contempo la competitività del sistema produttivo nazionale e il benessere dei consumatori. Per queste ragioni essa costituisce una componente essenziale della strategia energetica europea e di quella nazionale (SEN), finalizzate a realizzare un'economia a basso consumo energetico, più sicura, più competitiva e più sostenibile.Il Decreto legislativo n. 115 del 2008 ha affidato all'ENEA il ruolo di Agenzia nazionale per l'efficienza energetica. L'Agenzia si occupa dello sviluppo e del trasferimento di conoscenze, sistemi e tecnologie per il risparmio e l'efficienza energetica nei settori dell'edilizia residenziale e terziaria, industria, agricoltura, trasporti e nei sistemi dei servizi energetici e della generazione distribuita.Questa giornata è dedicata alla presentazione del secondo rapporto annuale, riferito al 2011, che fornisce il quadro complessivo delle politiche e delle misure per l'efficienza energetica negli usi finali dell'energia attuate a livello nazionale e territoriale, analizza l'evoluzione dell'intensità energetica, valuta l'efficacia e i risultati ottenuti dagli strumenti già messi in atto e il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico.Nella seconda parte della giornata, è previsto un confronto tra i rappresentanti di tutti i settori della società che, a vario titolo, sono coinvolti e hanno interesse nella definizione delle politiche dell'efficienza energetica: istituzioni, sistema produttivo, operatori tecnici ed economici. Programma preliminare 09:45 Apertura dei lavori LEONARDO SENNI, Capo Dipartimento Energia, Ministero dello Sviluppo EconomicoGIOVANNI LELLI, Commissario ENEA 10:15 La nuova Direttiva sull'efficienza energetica CLAUDIA CANEVARI, Vice-Direttore Unità per l'Efficienza Energetica, D.G. Energia, Commissione Europea 10:30 Presentazione del secondo Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica RINO ROMANI e WALTER CARIANI, Unità Tecnica Efficienza Energetica, ENEA 11.00 Tavola rotonda modera MASSIMO MAPELLI, giornalista Tg La7MASSIMO BECCARELLO, ConfindustriaGUIDO BORTONI, Presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gasFRANCESCO FERRANTE, Senato della RepubblicaMONS. LORENZO LEUZZI, Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria, Vicariato di RomaLUIGI MARCHESINI, Presidente del Comitato Sviluppo Sostenibile, AssoimmobiliareNANDO PASQUALI, Presidente Gestore Servizi EnergeticiSARA ROMANO, Direttore Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo EconomicoSTEFANO SAGLIA*, Camera dei deputatiRAPPRESENTANTE ANCERAPPRESENTANTE ANCI 13:30 Conclusioni CLAUDIO DE VINCENTI*, Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico TULLIO FANELLI, Sottosegretario Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare* in attesa di conferma SedeMinistero dello Sviluppo EconomicoVia Veneto, 33 – Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...