Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il miglioramento dell'efficienza energetica è attualmente il modo più rapido ed efficace attraverso il quale il nostro Paese può ridurre la domanda di energia e le emissioni di gas serra, aumentando nel contempo la competitività del sistema produttivo nazionale e il benessere dei consumatori. Per queste ragioni essa costituisce una componente essenziale della strategia energetica europea e di quella nazionale (SEN), finalizzate a realizzare un'economia a basso consumo energetico, più sicura, più competitiva e più sostenibile.Il Decreto legislativo n. 115 del 2008 ha affidato all'ENEA il ruolo di Agenzia nazionale per l'efficienza energetica. L'Agenzia si occupa dello sviluppo e del trasferimento di conoscenze, sistemi e tecnologie per il risparmio e l'efficienza energetica nei settori dell'edilizia residenziale e terziaria, industria, agricoltura, trasporti e nei sistemi dei servizi energetici e della generazione distribuita.Questa giornata è dedicata alla presentazione del secondo rapporto annuale, riferito al 2011, che fornisce il quadro complessivo delle politiche e delle misure per l'efficienza energetica negli usi finali dell'energia attuate a livello nazionale e territoriale, analizza l'evoluzione dell'intensità energetica, valuta l'efficacia e i risultati ottenuti dagli strumenti già messi in atto e il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico.Nella seconda parte della giornata, è previsto un confronto tra i rappresentanti di tutti i settori della società che, a vario titolo, sono coinvolti e hanno interesse nella definizione delle politiche dell'efficienza energetica: istituzioni, sistema produttivo, operatori tecnici ed economici. Programma preliminare 09:45 Apertura dei lavori LEONARDO SENNI, Capo Dipartimento Energia, Ministero dello Sviluppo EconomicoGIOVANNI LELLI, Commissario ENEA 10:15 La nuova Direttiva sull'efficienza energetica CLAUDIA CANEVARI, Vice-Direttore Unità per l'Efficienza Energetica, D.G. Energia, Commissione Europea 10:30 Presentazione del secondo Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica RINO ROMANI e WALTER CARIANI, Unità Tecnica Efficienza Energetica, ENEA 11.00 Tavola rotonda modera MASSIMO MAPELLI, giornalista Tg La7MASSIMO BECCARELLO, ConfindustriaGUIDO BORTONI, Presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gasFRANCESCO FERRANTE, Senato della RepubblicaMONS. LORENZO LEUZZI, Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria, Vicariato di RomaLUIGI MARCHESINI, Presidente del Comitato Sviluppo Sostenibile, AssoimmobiliareNANDO PASQUALI, Presidente Gestore Servizi EnergeticiSARA ROMANO, Direttore Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo EconomicoSTEFANO SAGLIA*, Camera dei deputatiRAPPRESENTANTE ANCERAPPRESENTANTE ANCI 13:30 Conclusioni CLAUDIO DE VINCENTI*, Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico TULLIO FANELLI, Sottosegretario Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare* in attesa di conferma SedeMinistero dello Sviluppo EconomicoVia Veneto, 33 – Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...