Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
DESCRIZIONE Una panoramica globale degli aspetti tecnologici, progettuali ed economici dei sistemi di generazione mini e micro alimentati da fonte rinnovabile di tipo eolico PROGRAMMA DEL CORSO ore 9-12 PRINCIPI E CONCETTI BASE DELL’ENERGIA EOLICA LA VALUTAZIONE DELL’INVESTIMENTO – la producibilità elettrica – il contratto di vendita dell’energia – i costi degli impianti – i benefici ambientali PROCEDURE AUTORIZZATIVE IL VENTO, LE MAPPE E LE MISURE ore 12-13 PAUSA PRANZO ore 13-15 CENNI DI AERODINAMICA LE TECNOLOGIE – componenti – aeromotori – generatori – telecontrollo POSSIBILI SOLUZIONI REALIZZATIVE – impianti in isola – impianti connessi in rete per lo scambio sul posto – impianti ibridi ore 15-17.30 PROGETTI – fattibilità – realizzazione MANUTENZIONE E SICUREZZA RIFERIMENTI NORMATIVI ore 17.30-18 DISCUSSIONE CONTENUTI E FINALITÀ Il corso intende fornire una panoramica globale degli aspetti tecnologici, progettuali ed economici dei sistemi di generazione di taglia mini e micro alimentati da fonte rinnovabile di tipo eolica. Saranno trattate tutte le tematiche e le parti di cui è composto l’impianto, dagli aerogeneratori all’impianto elettrico. Inoltre, verrà fornita un’analisi degli aspetti non tecnici relativi all’argomento, da quelli economici a quelli ambientali e normativi, con l’illustrazione di una serie di impianti realizzati. A CHI È RIVOLTO A tutti i professionisti interessati ad approfondire l’argomento della generazione mini e micro eolic: progettisti, energy manager, installatori, rivenditori, investitori e privati. IL RELATORE FABIO ANDREOLLI, laureato in Ingegneria Industriale, membro delegato al Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) presso il SC 65 A – Misure e Controllo Processi Industriali – Sistemi. Iscritto Albo Collaudatori della Regione Lombardia, nella categoria Impianti Tecnologici. Sposato, due figlie, da sempre lavora nel mondo dell’automazione industriale, è redattore per alcune riviste specialistiche, ha pubblicato numerosi articoli e studi riguardanti l’energia e la sicurezza degli impianti. Ha fondato Superofficina.net network di divulgazione tecnico-scientifica. Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il volume “Generazione mini e micro eolica”. MATERIALE DIDATTICO Ai partecipanti saranno inviate le slide relative al corso. SPECIFICHE DI FATTURAZIONE Costo del corso: 250,00 € IVA 20%: 50,00 € Totale da pagare: 300,00 € NOTE PENALI IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE – Entro tre giorni dalla data del seminario: 50% – Dal terzultimo al penultimo giorno: 70% – Il giorno stesso: 100% – Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso. In caso di annullamento del corso da parte della Dario Flaccovio Editore, le quote di partecipazione eventualmente già versate saranno rimborsate integralmente nel giro di pochi giorni, previa ricezione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare il riaccredito della somma. COMPRESI NEL PREZZO Ai partecipanti saranno offerti due coffee break. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo rilevamento delle presenze attraverso firma in entrata e in uscita su un apposito registro. Per maggiori informazioni: Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...