Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Seminario proposto intende fornire, a partire da un inquadramento teorico sui meccanismi fisici della trasmissione solare attraverso le chiusure trasparenti, innanzitutto le informazioni di base per il calcolo del fattore d’ombreggiamento, utilizzando sia l’approccio della norma tecnica UNI sopra citata, sia il metodo grafico delle maschere d’ombra. Una particolare attenzione sarà posta anche alla valutazione del comfort luminoso, integrando un controllo puntuale dei livelli di illuminamento nelle logiche progettuali dell’elemento schermante. Saranno quindi esaminate le modalità di scelta e, in particolare, di dimensionamento del sistema di schermatura, anche alla luce della contestualizzazione dell’intervento in funzione dei caratteri climatici dell’area mediterranea, evidenziando, con l’ausilio dello studio di esempi di realizzazioni, la gamma delle tecnologie disponibili. Gamma sempre più ampia e sempre più improntata ad un’innovatività in grado di amplificare le potenzialità che questi elementi possono esprimere – in termini di performance energetica, di comfort termico, luminoso, visivo, di effetto architettonico – rendendo ulteriormente interessanti gli equilibri raggiungibili tra profili energetico/funzionali e compositivi. I punti del convegno sono: Contestualizzazione dell’intervento in funzione dei caratteri climatici dell’area mediterranea Requisiti di controllo solare e verifica dell’adeguatezza dell’ombra Controllo del fattore di luce diurna Scelta della tipologia di schermo e dimensionamento Equilibri energetico-architettonici e innovazione tecnologica Scarica la brochure informativa Scarica il modulo di inscrizione Per ulteriori informazioni Newton Centro Studi Segreteria Organizzativa Via Morgagni,10 – 40122 Bologna Tel. 051 19900623 – Fax 051 232029 E-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...