Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ecomondo ospita il convegno “Smart cities: realtà e prospettive in Italia” organizzato con l’obiettivo di analizzare e discutere la realtà e le prospettive di implementazione delle nuove funzionalità legate alle Smart Cities e Communities nelle Città italiane, con particolare riferimento alle problematiche di sostenibilità ed efficienza. I dati dell’Osservatorio ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) mostrano che la situazione è molto eterogenea sul territorio nazionale: alcune aree presentano ritardi rilevanti, ad esempio a causa delle dimensioni ridotte di molti Comuni, che richiederebbero un approccio di comunità diffusa sul territorio. I progetti di innovazione, basati su tecnologie avanzate, possono rappresentare un’importante opportunità per rafforzare questo percorso a livello italiano, ma è necessario definire modelli di business che siano in grado di coinvolgere l’imprenditoria e la finanza nei progetti implementativi della Pubblica Amministrazione. Importanti stakeholders del sistema discuteranno gli elementi chiave di questa situazione basandosi su esempi concreti di progetti in corso. I lavori saranno coordinati dal Prof. Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni Programma h. 14.00 Saluti ed introduzione h. 14.20 Mario Calderini, Consigliere per le Politiche di Ricerca e Innovazione, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca h. 14.40 Andrea Bairati, Direttore Politiche Territoriali e Innovazione, Confindustria h. 15.00 PPP Energy Efficient Buildings in ambito Smart Cities, Prof. Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, National Liaison Point E2BAssociation h. 15.20 – Rigenerazione urbana: inneschi di valore e strategie finanziarie – Marco Marcatili, NOMISMA h. 15.40 – Città Smart: storie di idee, progetti, territori – Laura Morgagni, Torino Wireless h. 16.00 – Open Agile Smart City (OASC) e FIWARE, open standard tecnologico europeo – Lanfranco Marasso, Direttore Programma Smart City ENGINEERING h. 16.20 – Progetto ALMANAC – Dott Enrico Bayma (Direttore Direzione Ambiente Città di Torino): Introduzione, Dott. Marco FERRERO ed Ing. Alfonso FRANGIPANE (referenti progetto Almanac Città di Torino): pianificazione, analisi e prospettive della sperimentazione in campo h. 16.40 – Conclusioni – Prof. Francesco Profumo, Presidente Osservatorio ANCI Smart City Smart cities: realtà e prospettive in Italia Città Sostenibile ad Ecomondo – Fiera di Rimini Giovedì 5 novembre 2015 ore 14.00-17.30 sala Agorà A cura di CTS Ecomondo e CTS Città Sostenibile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...