Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Smart Mobility Report 2022 si pone l’obiettivo di analizzare la rapida evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel mondo, con riferimento a diverse tipologie di veicolo. Smart Mobility Report 2022 analizza il mondo della smart mobility in chiave tecnologica, normativo-regolatoria e di mercato per offrire un quadro nitido sulle più recenti dinamiche che caratterizzano la filiera. Lo scopo è quello di delinearne le potenzialità di mercato in Italia e le principali sfide da fronteggiare. I temi di Smart Mobility Report 2022 Smart Mobility Report 2022 analizzerà i seguenti temi: La decarbonizzazione dei trasporti: emissioni attuali del settore trasporti, target normativi e trend in atto La diffusione attuale dei veicoli elettrici ed “alternative fuels” e dell’infrastruttura di ricarica/rifornimento a livello mondiale, europeo ed italiano L’offerta attuale di modelli “elettrificati” in Italia L’integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico nazionale: analisi dei requisiti hardware & software e dei contesti applicativi dei servizi di V1G e V2G Analisi del quadro normativo relativo alla mobilità elettrica in Italia Analisi dei modelli di business per la ricarica dei veicoli elettrici: le strategie competitive di Utility e player del settore Oil&Gas La “voice-of-the-customer”: il punto di vista degli automobilisti Le prospettive di sviluppo della “smart mobility” in Italia: la diffusione dei veicoli, dell’infrastruttura di ricarica pubblica e privata e l’impatto sulla rete elettrica nazionale Saranno coinvolte nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e metterle a disposizione di tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...