Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo la conferenza di Monaco di Baviera del 13 luglio, in occasione della quale verrà presentato il programma Desertec, Kyoto Club organizza a Roma, il prossimo 16 luglio, un convegno che farà il punto sulle prospettive del solare termodinamico per il nostro sistema di imprese. Desertec mira a soddisfare, entro la metà del secolo, il 15% della domanda elettrica europea con centrali solari localizzate nei paesi del sud del Mediterraneo e con colossali investimenti che sfioreranno i 400 miliardi di euro. I prossimi anni ci diranno quale tecnologia solare (fotovoltaico o termodinamico) risulterà più efficace. In ogni caso, si apre per le tecnologie solari a concentrazione un vasto mercato nell'ambito del calore di processo a media temperatura, della climatizzazione estiva e della desalinizzazione. A fronte delle enormi potenzialità di sviluppo delle tecnologie solari in Europa e nei paesi africani della sponda sud del Mediterraneo, la nostra industria sta preparandosi a giocare un ruolo importante. L'iniziativa di Kyoto Club si propone, quindi, di mettere a fuoco le condizioni necessarie per favorire il coinvolgimento dell'industria italiana nell'ambito di progetti che prevedono nei prossimi anni installazioni per migliaia di megawatt. Saranno presenti al convegno rappresentanti del Governo, della ricerca e delle industrie impegnate nel settore. Il convegno si terrà presso:Sala del Refettorio, Camera dei Deputati – Palazzo San Macuto (via del Seminario 76). Orario 9-13 Convegno organizzato dal Kyoto Club – Programma La partecipazione al convegno è gratuita. Per accedere alla sala i signori devono indossare la giacca. E' necessario effettuare la registrazione scrivendo a: i.pinardi@kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...