Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Kyoto Club e ISES Italia organizzano un nuovo incontro degli “Stati Generali delle Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica” con tutte le Associazioni di categoria del settore. All’incontro, che si svolgerà giovedì 4 ottobre 2012 dalle ore 9,30 alle ore 13 presso il Senato della Repubblica (Sala Palazzo Bologna, Via di Santa Chiara 4), sono invitati i giornalisti. Nel corso dell’incontro, aperto ai rappresentanti delle associazioni di categoria, si farà il punto soprattutto sul tema delle rinnovabili termiche e per le quali si è ancora in attesa del decreto del Governo. Questa la scaletta degli argomenti: 1.Breve quadro introduttivo di Kyoto Club e ISES Italia 2.Valutazione delle bozze decreto rinnovabili termiche 3.Proposte sul Conto energia termico 4.Modifiche del meccanismo dei Titoli di efficienza energetica 5.Sviluppo del Biometano 6.Fondo di garanzia per le reti di teleriscaldamento 7.Considerazioni generali sul decreto rinnovabili elettriche Una parte della mattinata sarà dedicata al dialogo con i rappresentanti dei Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e dell’Agricoltura invitati per l’occasione all’incontro. email per la conferma partecipazione [email protected] Inoltre le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate anche al Senato – Ufficio stampa – al fax 06.6706.2947, e-mail [email protected] e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l’indicazione della testata di riferimento specificando l’eventuale attrezzatura che vorranno portare. Per poter accedere agli edifici del Senato per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...