Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale e il concetto di danno da esposizione al rumore ambientale; Fondamenti di acustica; Normativa sull’acustica ambientale; Tecniche di misurazione fonometrica e di modellazione acustica. Tecniche di misurazione del rumore ambientale. Calibrazione degli strumenti di misurazione del rumore. Modalitàdi stesura dei rapporti tecnici sulla valutazione del clima acustico e di impatto acustico; Acustica edilizia e requisiti acustici degli edifici; Progettazione di interventi di bonifica acustica: trattazione interventi con particolare riferimento alla loro efficienza ed efficacia; Attivitàpratiche. REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE: diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o diploma di laurea ad indirizzo scientifico o diploma universitario a indirizzo scientifico OBIETTIVO: formare professionalitàche operino nel settore dell’ecologia e ambiente, in particolare nel settore Impatto e protezione ambientale, e preparare all’esercizio di una specifica attivitàlavorativa La frequenza delle lezioni è obbligatoria (per almeno il 70% delle ore previste). PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: esame ai sensi della LR. 32/02: prova scritta, colloquio. Saràrilasciato un attestato con Esito Positivo riconosciuto dalla Regione Toscana IL CORSO È A NUMERO CHIUSO: qualora il numero delle domande superi quello dei posti previsti, si procederàa selezione tramite criteri oggettivi di valutazione, se al termine prefissato rimanessero ancora posti disponibili le iscrizioni proseguiranno fino al raggiungimento del numero massimo. COSA SERVE PER ISCRIVERSI: Documento di identità, codice fiscale, domanda d’iscrizione su modello della Regione Toscana reperibile presso la Fondazione Campus. Scadenza iscrizioni ore 13.00 del 15 ottobre 2010 IL CORSO È A PAGAMENTO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE È DI €1500,00 omnicomprensiva MODALITÀ‘ DI PAGAMENTO: 500,00€al momento dell’iscrizione – 500,00€entro 15 giorni dall’inizio del corso e la restante somma entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del corso; MODALITÀ‘ DI RECESSO: èpossibile recedere dal contratto d’iscrizione entro 15 giorni dalla sottoscrizione dello stesso mediante raccomandata A/R; in tal caso la quota versata saràinteramente restituita. Se il recesso dovesse avvenire dopo 15 giorni dalla sottoscrizione, ma prima dell’inizio del corso la quota versata di 500,00€non saràrestituita. In caso il recesso avvenga dopo l’avvio del corso, ma entro 15 giorni dall’inizio la Fondazione l’iscritto saràtenuto a versare il 50% della quota di iscrizione. Se la comunicazione dovesse avvenire dopo il quindicesimo giorno dall’inizio del corso l’iscritto saràtenuto a versare l’intera quota. Tecnico competente in acustica ambientale Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Via del Seminario Prima, 790 – 55100 monte San Quirico – Lucca Per le iscrizioni e informazioni rivolgersi a: Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Tel. 0583.333420 e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...