Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Partirà a novembre il nuovo corso di formazione specialistica avanzata finalizzato alla preparazione di tecnici in Impianti Mini – Eolici; l’iniziativa è finalizzata alla specializzazione nel settore dell’energia eolica. Il corso, lanciato dal Gruppo ADL e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti, teorici e pratici, tecnici ed economici, relativi al complesso mondo dell’eolico ed in particolare del mini – eolico. I sistemi eolici in Italia rappresentano ormai non più una moda, ma una realtà concreta in forte sviluppo. In un tale contesto in forte fermento, risulta di fondamentale importanza la conoscenza di quali siano le reali possibilità ed i limiti di questo settore. Questo corso di formazione specialistica avanzata nasce infatti con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell’energia eolica, fornendo ai corsisti nozioni nuove e specialistiche sulle politiche e sulla normativa che regolano i nuovi sistemi di incentivazione così come sugli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti. Il programma prevede un’esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico in galleria del vento. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dell’Università “Federico II”.L’iniziativa vanta la direzione scientifica del del Prof Domenico Coiro (Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dellUniversità “Federico II”) e del Prof. Luigi Verolino (Direttore Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica SOF-Tel dell’Università “Federico II). Al termine del corso saranno rilasciati l’attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambe convalidati dal marchio/logotipo dell’Università Federico II. Il certificato di competenze, rilasciato solo a seguito dell’esito positivo della prova d’esame finale, permetterà ai partecipanti di immettersi in un network di elevatissimo spessore, aprendo nuove opportunità e nuovi contatti di lavoro attraverso la rete di professionisti “Energy Professional Network”. Scarica il programma e la scheda di adesione L’evento si terrà presso: Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Via Claudio, 21 80125 Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...