Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Partirà a novembre il nuovo corso di formazione specialistica avanzata finalizzato alla preparazione di tecnici in Impianti Mini – Eolici; l’iniziativa è finalizzata alla specializzazione nel settore dell’energia eolica. Il corso, lanciato dal Gruppo ADL e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti, teorici e pratici, tecnici ed economici, relativi al complesso mondo dell’eolico ed in particolare del mini – eolico. I sistemi eolici in Italia rappresentano ormai non più una moda, ma una realtà concreta in forte sviluppo. In un tale contesto in forte fermento, risulta di fondamentale importanza la conoscenza di quali siano le reali possibilità ed i limiti di questo settore. Questo corso di formazione specialistica avanzata nasce infatti con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell’energia eolica, fornendo ai corsisti nozioni nuove e specialistiche sulle politiche e sulla normativa che regolano i nuovi sistemi di incentivazione così come sugli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti. Il programma prevede un’esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico in galleria del vento. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dell’Università “Federico II”.L’iniziativa vanta la direzione scientifica del del Prof Domenico Coiro (Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dellUniversità “Federico II”) e del Prof. Luigi Verolino (Direttore Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica SOF-Tel dell’Università “Federico II). Al termine del corso saranno rilasciati l’attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambe convalidati dal marchio/logotipo dell’Università Federico II. Il certificato di competenze, rilasciato solo a seguito dell’esito positivo della prova d’esame finale, permetterà ai partecipanti di immettersi in un network di elevatissimo spessore, aprendo nuove opportunità e nuovi contatti di lavoro attraverso la rete di professionisti “Energy Professional Network”. Scarica il programma e la scheda di adesione L’evento si terrà presso: Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Via Claudio, 21 80125 Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.