Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ADL Publishing, società editoriale del Gruppo ADL, ha indetto un concorso nazionale per l’assegnazione di sette borse di studio per partecipare all’XI edizione del corso in “Tecnico in Progettazione, Gestione e Realizzazione di Impianti Fotovoltaici”. ADL Group premia il merito sostenendo i migliori laureati in Ingegneria e Architettura (laurea triennale o quinquennale) delle Università italiane che vogliono continuare a formarsi in un comparto ricco di opportunità come quello del fotovoltaico. Un settore che, nonostante le ultime novità legislative in materia di energie rinnovabili, è in continua crescita e necessita ancora di più di figure professionali d’alto profilo,dotate di una visione estesa ad ogni aspetto: dal complesso iter autorizzativo all’ottimizzazione dei costi, passando per la predisposizione del progetto elettrico e impiantistico e la valutazione dell’offerta bancaria, per poi finire con la gestione post installazione. 7 le borse di studio messe in palio: 2 a copertura totale e 5 a copertura della metà del costo del corso. C’è tempo fino al 28 aprile per l’inoltro delle candidature. Il corso, promosso dal Gruppo ADL con la collaborazione didattico – scientifica del “SOF.tel”, il centro per l’orientamento, la formazione e la teledidattica dell’ Università di Napoli Federico II, più che consolidato e reiterato anche in Lazio e Puglia, mira a formare veri e propri specialisti nel campo del fotovoltaico ed è rivolto a professionisti, tecnici e neo-laureati che vogliano specializzarsi attraverso un percorso di alta formazione nel settore dell’energia solare. L’XI edizione del percorso formativo in oggetto si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica della Facoltà d’Ingegneria dell’ Ateneo Federiciano il prossimo giugno. Al termine dell’iter formativo, a tutti coloro che avranno superato con profitto il test finale di verifica sarà rilasciato dall’Università di Napoli Federico II un attestato di frequenza ed un certificato di competenza che potrà essere esibito per l’assegnazione dei CFU e CFP (a discrezione dell’Ente a cui si fa richiesta) e che permetterà di entrare a far parte, in maniera automatica e senza ulteriori verifiche, di Energy Professional Network, la prestigiosa rete dei professionisti e delle professionalità del comparto energetico. Ulteriori informazioni e bando di partecipazione sono disponibili sul sito web www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.