Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ADL Publishing, società editoriale del Gruppo ADL, ha indetto un concorso nazionale per l’assegnazione di sette borse di studio per partecipare all’XI edizione del corso in “Tecnico in Progettazione, Gestione e Realizzazione di Impianti Fotovoltaici”. ADL Group premia il merito sostenendo i migliori laureati in Ingegneria e Architettura (laurea triennale o quinquennale) delle Università italiane che vogliono continuare a formarsi in un comparto ricco di opportunità come quello del fotovoltaico. Un settore che, nonostante le ultime novità legislative in materia di energie rinnovabili, è in continua crescita e necessita ancora di più di figure professionali d’alto profilo,dotate di una visione estesa ad ogni aspetto: dal complesso iter autorizzativo all’ottimizzazione dei costi, passando per la predisposizione del progetto elettrico e impiantistico e la valutazione dell’offerta bancaria, per poi finire con la gestione post installazione. 7 le borse di studio messe in palio: 2 a copertura totale e 5 a copertura della metà del costo del corso. C’è tempo fino al 28 aprile per l’inoltro delle candidature. Il corso, promosso dal Gruppo ADL con la collaborazione didattico – scientifica del “SOF.tel”, il centro per l’orientamento, la formazione e la teledidattica dell’ Università di Napoli Federico II, più che consolidato e reiterato anche in Lazio e Puglia, mira a formare veri e propri specialisti nel campo del fotovoltaico ed è rivolto a professionisti, tecnici e neo-laureati che vogliano specializzarsi attraverso un percorso di alta formazione nel settore dell’energia solare. L’XI edizione del percorso formativo in oggetto si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica della Facoltà d’Ingegneria dell’ Ateneo Federiciano il prossimo giugno. Al termine dell’iter formativo, a tutti coloro che avranno superato con profitto il test finale di verifica sarà rilasciato dall’Università di Napoli Federico II un attestato di frequenza ed un certificato di competenza che potrà essere esibito per l’assegnazione dei CFU e CFP (a discrezione dell’Ente a cui si fa richiesta) e che permetterà di entrare a far parte, in maniera automatica e senza ulteriori verifiche, di Energy Professional Network, la prestigiosa rete dei professionisti e delle professionalità del comparto energetico. Ulteriori informazioni e bando di partecipazione sono disponibili sul sito web www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...