Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso “Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici”, giunto ormai alla sua sesta edizione, è un percorso formativo più che consolidato che mira a realizzare delle figure professionali a 360°, dei veri e propri esperti del settore fotovoltaico. Già dall’ultima edizione, i corsisti hanno potuto usufruire anche dell’opportunità di entrare a far parte di quello che si accinge a divenire uno dei più esclusivi network di professionisti del settore energetico: Energy Professional Network. Il corso, che si terrà presso le sedi della Facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli dal 9 ottobre al 18 dicembre, dà ai partecipanti il giusto apporto tra teoria e pratica, grazie ad un perfetto connubio tra approfondimenti tecnici e contenuti specifici e all’analisi dei best case, tramite la partecipazione attiva di diverse realtà aziendali che si differenziano per efficienza, qualità ed innovazione e che danno un taglio pratico al percorso didattico. La sesta edizione, dunque, si avvale di un’importante partnership con l’Università di Napoli Federico II, che, attraverso l’istituto del SOF-Tel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università, non solo conferirà al corso e ai partecipanti il prestigio e l’autorevolezza dovuti alla stretta collaborazione con uno dei più prestigiosi ed antichi Istituti di ricerca e di formazione quale è l’Ateneo Federico II di Napoli, ma soprattutto arricchirà i suoi contenuti dell’apporto di esperti del settore e di illustri esponenti del mondo accademico. La nuova partnership tra Università e Gruppo ADL fornirà un grande valore aggiunto ai corsisti, grazie anche alle numerose sinergie sviluppate tra l’ormai consolidata Organizzazione scientifica e logistica, e il Mondo istituzionale e industriale. Questa nuova edizione, conferma la partnership con la software house campana: ACCA, al fine di concedere a tutti i partecipanti la possibilità di ricevere il pacchetto completo per il solare fotovoltaico. Infine, al termine, è previsto un esame coordinato da una commissione di esperti, il quale consentirà di ottenere un certificato di competenze numerato, oltre che uno di partecipazione, a marchio universitario, valido sia per l’ingresso all’interno della rete dei professionisti dell’energia: Energy Professional Network, che per i crediti formativi professionali, ed eventualmente da esibire ai fini del riconoscimento dei crediti formativi universitari. Il Gruppo ADL, che ormai vanta una pluriennale esperienza in ambito formativo, in particolare nell’area energetico-ambientale, con questo nuovo e importante accordo contribuirà a formare delle figure esperte, aggiornate e qualificate. Scarica il programma NAPOLI Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento d’Ingegneria Elettrica 9 ottobre – 18 dicembre 2010 Per maggiori informazioni ADL Group Srl sede distaccata di Via Carducci, 42 – Napoli Tel. 081 403765 formazione@adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...