Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso “Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici”, giunto ormai alla sua sesta edizione, è un percorso formativo più che consolidato che mira a realizzare delle figure professionali a 360°, dei veri e propri esperti del settore fotovoltaico. Già dall’ultima edizione, i corsisti hanno potuto usufruire anche dell’opportunità di entrare a far parte di quello che si accinge a divenire uno dei più esclusivi network di professionisti del settore energetico: Energy Professional Network. Il corso, che si terrà presso le sedi della Facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli dal 9 ottobre al 18 dicembre, dà ai partecipanti il giusto apporto tra teoria e pratica, grazie ad un perfetto connubio tra approfondimenti tecnici e contenuti specifici e all’analisi dei best case, tramite la partecipazione attiva di diverse realtà aziendali che si differenziano per efficienza, qualità ed innovazione e che danno un taglio pratico al percorso didattico. La sesta edizione, dunque, si avvale di un’importante partnership con l’Università di Napoli Federico II, che, attraverso l’istituto del SOF-Tel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università, non solo conferirà al corso e ai partecipanti il prestigio e l’autorevolezza dovuti alla stretta collaborazione con uno dei più prestigiosi ed antichi Istituti di ricerca e di formazione quale è l’Ateneo Federico II di Napoli, ma soprattutto arricchirà i suoi contenuti dell’apporto di esperti del settore e di illustri esponenti del mondo accademico. La nuova partnership tra Università e Gruppo ADL fornirà un grande valore aggiunto ai corsisti, grazie anche alle numerose sinergie sviluppate tra l’ormai consolidata Organizzazione scientifica e logistica, e il Mondo istituzionale e industriale. Questa nuova edizione, conferma la partnership con la software house campana: ACCA, al fine di concedere a tutti i partecipanti la possibilità di ricevere il pacchetto completo per il solare fotovoltaico. Infine, al termine, è previsto un esame coordinato da una commissione di esperti, il quale consentirà di ottenere un certificato di competenze numerato, oltre che uno di partecipazione, a marchio universitario, valido sia per l’ingresso all’interno della rete dei professionisti dell’energia: Energy Professional Network, che per i crediti formativi professionali, ed eventualmente da esibire ai fini del riconoscimento dei crediti formativi universitari. Il Gruppo ADL, che ormai vanta una pluriennale esperienza in ambito formativo, in particolare nell’area energetico-ambientale, con questo nuovo e importante accordo contribuirà a formare delle figure esperte, aggiornate e qualificate. Scarica il programma NAPOLI Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento d’Ingegneria Elettrica 9 ottobre – 18 dicembre 2010 Per maggiori informazioni ADL Group Srl sede distaccata di Via Carducci, 42 – Napoli Tel. 081 403765 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...