La 3° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility è organizzata con lo scopo di mostrare le tendenze in atto nel campo della mobilità condivisa, un settore che cresce costantemente e si evolve in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Osservatorio nazionale Sharing Mobility e occuperà l’intera giornata. La suddivisone della giornata vedrà la presentazione dei contenuti del 3° Rapporto nazionale sulla sharing mobility durante la mattinata, accompagnata dalla discussione dei dati e dei trend aggiornati della mobilità condivisa in Italia. Sempre nel corso della mattinata verrà presentata in esclusiva un’analisi industriale e sociale relativa agli scenari presenti e futuri della Nuova Mobilità e saranno approfondite le politiche e le misure favorevoli alla diffusione dei servizi di sharing mobility. Nel pomeriggio si parlerà del contributo della sharing mobility nello sviluppo delle Green Cities, ragionando sugli impatti positivi della mobilità condivisa nei contesti urbani, attualemente invasi dal traffico veicolare privato. Si parlerà, a tal proposito, di pianificazione e uso dello spazio pubblico, accessibilità ed equità. L’evento permetterà agli operatori membri del Network di mostrare al pubblico tutte le novità relative ai loro servizi. Per maggiori informazioni clicca qui Terza Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility 27 giugno 2019 Stazione Termini Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...