Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
THAT’S MOBILITY è l’evento dedicato alla mobilità elettrica che mette in evidenza le innovazioni riguardanti il settore dei trasporti. Questo evento coinvolge tutto il settore della mobilità includendo auto, moto, biciclette, dispositivi e sistemi di ricarica, sistemi di accumulo, ma anche società che forniscono servizi, fornitori di energia elettrica per finire con i servizi di sharing elettrico e relative mobile app per visualizzare disponibilità, accessi e pagamenti. Il momento più importante di THAT’S MOBIITY sarà la presentazione dello “Smart Mobility Report 2020, la sostenibilità nei trasporti: opportunità e sfide per la filiera e l’end user” che si terrà nel corso della prima giornata. La presntazione rappresenta un’occasione preziosa per capire lo stato dell’arte della mobilità elettrica e connessa a livello mondiale, scoprire nuove tendenze e parametri di analisi. Verranno, inoltre, anticipati i temi al centro del programma di workshop, tavole rotonde e seminari trattando i nuovi modelli di uso dell’auto, lo stato di interazione con le rete, la mobilità elettrica nelle flotte aziendali e i sistemi di accumulo, nonchè la diffusione delle differenti forme di mobilità alla luce del nuovo PNIEC e tanti altri spunti di riflessione. Questa terza edizione sarà ricca di novità: Nuove date: per far fronte a uno scenario sempre più competitivo e abbracciare le esigenze degli espositor Nuovi target e settori: per attrarre un pubblico maggiore e generare contatti significativi per gli espositori favorendo nuove opportunità di business Una spinta internazionale: per inserire That’s Mobility nel contesto internazionale raggiungendo nuovi espositori provenienti da tutto il mondo e offrendo contenuti fruibili da un pubblico estero Un nuovo layout: per un progetto ambizioso che necessita di spazi nuovi e sempre più ampi Temi per l’edizione 2020: Caratteristiche tecniche ed economiche dei sistemi di accumulo per veicoli elettrici. Evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel Mondo con attenzione ai trend di “electrification”, “sharing” and “autonomous driving” e agli sviluppi connessi delle infrastrutture di ricarica pubbliche e private. Filiera della mobilità elettrica in Italia con attenzione ai soggetti che operano nell’offerta di servizi e nella gestione della infrastruttura di ricarica in specifici contesti d’uso. Impatto economico ed ambientale associato all’utilizzo di diverse tipologie di veicoli “sostenibili” in luogo di motorizzazioni “tradizionali”, riferendosi al quadro normativo che regola gli incentivi nel mondo della “smart mobility”. Driver e barriere alla diffusione della ricarica privata in Italia, con analisi dell’offerta e della “domanda” Driver e barriere alla diffusione della mobilità elettrica a livello di flotte aziendali in Italia, con analisi dell’articolazione dell’offerta e della “domanda” Potenziale di diffusione delle diverse forme di mobilità in Italia e impatto sul raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC. Per maggiori informazioni visita il sito THAT’S MOBILITY: LA MOBILITA’ DEL FUTURO 29-30 ottobre 2020 MiCo – Milano Congressi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...