Il 27 ottobre Torino ospita Rigeneratour, appuntamento rivolto a ingegneri, architetti, geometri, tecnici della Pubblica Amministrazione, operatori del contract e imprese. Al centro degli incontri organizzati da Maggioli Editore il tema della “Rigenerazione del patrimonio edilizio esistente”. La riqualificazione, centrale per l’odierna filiera dell’edilizia, sarà declinata nei suoi aspetti energetici e strutturali e coinvolgerà il mondo residenziale, il patrimonio immobiliare pubblico e le soluzioni dedicate al contract. Nell’incontro saranno coinvolti docenti universitari locali che si affiancheranno ad un prestigioso Comitato Scientifico presieduto da Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita, dal Prof. Arch. Massimo Rossetti della Università IUAV di Venezia e dall’Ing. Domenico Pepe (Master Casa Clima Oro). RigeneraTour rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i professionisti tecnici e faciliterà gli incontri one-to-one con le imprese del settore – nazionali e locali – anche attraverso ‘speech aziendali’ riservati agli sponsor. Rigeneratour è un evento organizzato dall’’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Maggioli Editore: 4 CFP Ingegneri. Richiesto accreditamento dell’evento presso il locale Collegio dei Periti. È in corso la richiesta di riconoscimento di 4 CFP per architetti. Programma: Curatori scientifici Norbert Lantschner, Fondazione ClimAbita Prof. Arch. Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia Ing. Domenico Pepe Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell’edificio Prof. Arch. Massimo Rossetti Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort Arch. Giuseppe Noventa Drenaggio urbano e allacci in fognatura: possibili ricadute sull’ambiente Ing. Massimiliano Giorgio RIGENERATOUR – Sostenibilità, materiali, benessere e comfort per il futuro dell’edilizia ore 9.30 – 13.30 (registrazione partecipanti ore 9.00) Pacific Hotel Fortino – Strada del Fortino 36, Torino La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...