Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Descrizione Un corso esaustivo di una giornata sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi, con cenni alla riforma del D.Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010 Programma del corso PRIMA GIORNATA ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-13.00 ELEMENTI INTRODUTTIVI SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE – Evoluzione del rapporto uomo-ambiente – Adattamento e ambientazione – Valutazione ambientale nelle politiche pubbliche – Politiche comando-controllo – Norme di riferimento per le valutazioni ambientali – Norme di riferimento per le VAS – Strumenti di pianificazione – Strumenti negoziali a responsabilità condivisa – Strumenti economici ore 14.00-17.00 PERCEPIRE E OSSERVARE – Processi percettivi individuali e collettivi – Orientamento preliminare – Raccolta dell’informazione disponibile – Liste, grafi e matrici – Analisi dei fattori di forza, di debolezza, delle opportunità e dei rischi (analisi SWOT) – Partecipazione ambientale – Brainstorming – Focus group – Focus-group orientativi SECONDA GIORNATA ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-13.00 ANALIZZARE E COMPRENDERE – Gerarchie d’informazione ambientale – Raccolta dati e scale di misurazione – Statistiche ambientali – Indicatori ambientali – Indicatori descrittivi – Indicatori prestazionali – Indici ambientali – Previsioni e analisi di scenario – Analisi delle alternative – Analisi di coerenza delle politiche ambientali – Obiettivi ambientali, strategie, politiche e strumenti normativi ore 14.00-17.00 SCEGLIERE E CONTROLLARE – Confronto delle alternative di sviluppo – Analisi multicriteriale – Monitoraggio ambientale ESEMPI ED ESERCITAZIONI COI SOFTWARE IN ALLEGATO AL VOLUME “VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA” CONTENUTI E FINALITÀ Un corso esaustivo in due giornate sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi, con l’impiego delle più moderne tecniche di analisi ambientale e l’applicazione di un software specifico per la stima e la scelta delle alternative di sviluppo. Il corso intende fornire le basi teoriche e le pratiche operative per affrontare le VAS. Innanzitutto verranno presentate le tecniche da applicare nelle varie fasi della VAS e per analizzare gli effetti ambientali dei piani-programmi. Inoltre, saranno descritte tecniche efficaci per favorire la partecipazione ambientale. Nel corso verranno presentati molti esempi reali e sarà descritto l’uso di un software specifico per stimare gli effetti ambientali e valutare le alternative di piano-programma. A CHI È RIVOLTO Ai professionisti che operano in campo ambientale e che si occupano di redigere i rapporti ambientali di valutazione, di istruirli e di controllarli. IL RELATORE PAOLO CAGNOLI, ingegnere, è responsabile del Centro Tematico Reginale Energia, Ambiente e Valutazioni Ambientali Complesse per l’Arpa Emilia Romagna. Segue diversi progetti, tra cui le istruttorie tecniche di VIA e di VAS, soprattutto di competenza regionale. È referente per l’Emilia Romagna di alcuni progetti di finanziati dall’Unione Europea in materia di energia e contabilità ambientale. Ha redatto diverse guide regionali sulla VIA e vari rapporti ambientali di VAS (piani e programmi dell’Emilia-Romagna, tra cui Piano di sviluppo rurale, Leader+, Piano energetico, Piano di tutela delle acque, oltre a piani e programmi provinciali e comunali). Tiene regolarmente lezioni in master sullo sviluppo sostenibile presso l’Università di Bologna e nel periodo 2002-2008 è stato docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia nel corso di laurea d’Ingegneria ambientale. Materiale didattico Ai partecipanti sarà inviato il volume di Paolo Cagnoli VAS valutazione ambientale strategica. Sede ed Orari Bologna, I Portici Hotel (via Indipendenza 69) – ore 9-17 Specifiche di fatturazione Costo del corso: € 275,00 IVA 21%: € 57,75 Materiale didattico: € 45,00 Totale IVA inclusa: € 377,75 Note PENALI IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE – Entro tre giorni dalla data del seminario: 50% – Dal terzultimo al penultimo giorno: 70% – Il giorno stesso: 100% – Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso. In qualsiasi momento, purché preceduta da comunicazione scritta e accordo con la segreteria organizzativa, è possibile inoltrare una richiesta per la sostituzione del partecipante. Il programma può subire variazioni. Dario Flaccovio Editore si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio. Anche la sede può essere soggetta a variazioni che saranno comunicate agli iscritti in tempo utile. In caso di annullamento del corso da parte della Dario Flaccovio Editore, le quote di partecipazione eventualmente già versate saranno rimborsate integralmente nel giro di pochi giorni, previa ricezione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare il riaccredito della somma. COMPRESI NEL PREZZO Ai partecipanti saranno offerti due coffee break. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo rilevamento delle presenze attraverso firma in entrata e in uscita su un apposito registro. DEDUCIBILITÀ I costi sostenuti dal professionista per i corsi d’aggiornamento sono deducibili ai fini delle imposte sul reddito nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (art. 54 comma 5 DPR 917/86 e successive modificazioni). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...