Advertisement Advertisement



Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Bologna
Dal 07/06/2012 al 08/06/2012

Descrizione Un corso esaustivo di una giornata sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi, con cenni alla riforma del D.Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010

Programma del corso

  • PRIMA GIORNATA
  • ore 8.45
    REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • ore 9.00-13.00
    ELEMENTI INTRODUTTIVI SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE
    – Evoluzione del rapporto uomo-ambiente
    – Adattamento e ambientazione
    – Valutazione ambientale nelle politiche pubbliche
    – Politiche comando-controllo
    – Norme di riferimento per le valutazioni ambientali
    – Norme di riferimento per le VAS
    – Strumenti di pianificazione
    – Strumenti negoziali a responsabilità condivisa
    – Strumenti economici
  • ore 14.00-17.00
    PERCEPIRE E OSSERVARE
    – Processi percettivi individuali e collettivi
    – Orientamento preliminare
    – Raccolta dell’informazione disponibile
    – Liste, grafi e matrici
    – Analisi dei fattori di forza, di debolezza, delle opportunità e dei rischi (analisi SWOT)
    – Partecipazione ambientale
    – Brainstorming
    – Focus group
    – Focus-group orientativi
    SECONDA GIORNATA
  • ore 8.45
    REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
  • ore 9.00-13.00
    ANALIZZARE E COMPRENDERE
    – Gerarchie d’informazione ambientale
    – Raccolta dati e scale di misurazione
    – Statistiche ambientali
    – Indicatori ambientali
    – Indicatori descrittivi
    – Indicatori prestazionali
    – Indici ambientali
    – Previsioni e analisi di scenario
    – Analisi delle alternative
    – Analisi di coerenza delle politiche ambientali
    – Obiettivi ambientali, strategie, politiche e strumenti normativi
  • ore 14.00-17.00
    SCEGLIERE E CONTROLLARE
    – Confronto delle alternative di sviluppo
    – Analisi multicriteriale
    – Monitoraggio ambientale

ESEMPI ED ESERCITAZIONI COI SOFTWARE IN ALLEGATO AL VOLUME “VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA”

CONTENUTI E FINALITÀ
Un corso esaustivo in due giornate sulle possibilità di valutazione degli effetti ambientali dei piani e dei programmi, con l’impiego delle più moderne tecniche di analisi ambientale e l’applicazione di un software specifico per la stima e la scelta delle alternative di sviluppo. Il corso intende fornire le basi teoriche e le pratiche operative per affrontare le VAS.
Innanzitutto verranno presentate le tecniche da applicare nelle varie fasi della VAS e per analizzare gli effetti ambientali dei piani-programmi. Inoltre, saranno descritte tecniche efficaci per favorire la partecipazione ambientale. Nel corso verranno presentati molti esempi reali e sarà descritto l’uso di un software specifico per stimare gli effetti ambientali e valutare le alternative di piano-programma.

A CHI È RIVOLTO
Ai professionisti che operano in campo ambientale e che si occupano di redigere i rapporti ambientali di valutazione, di istruirli e di controllarli.

IL RELATORE
PAOLO CAGNOLI, ingegnere, è responsabile del Centro Tematico Reginale Energia, Ambiente e Valutazioni Ambientali Complesse per l’Arpa Emilia Romagna. Segue diversi progetti, tra cui le istruttorie tecniche di VIA e di VAS, soprattutto di competenza regionale. È referente per l’Emilia Romagna di alcuni progetti di finanziati dall’Unione Europea in materia di energia e contabilità ambientale. Ha redatto diverse guide regionali sulla VIA e vari rapporti ambientali di VAS (piani e programmi dell’Emilia-Romagna, tra cui Piano di sviluppo rurale, Leader+, Piano energetico, Piano di tutela delle acque, oltre a piani e programmi provinciali e comunali). Tiene regolarmente lezioni in master sullo sviluppo sostenibile presso l’Università di Bologna e nel periodo 2002-2008 è stato docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia nel corso di laurea d’Ingegneria ambientale.

Materiale didattico Ai partecipanti sarà inviato il volume di Paolo Cagnoli VAS valutazione ambientale strategica.

Sede ed Orari
Bologna, I Portici Hotel (via Indipendenza 69) – ore 9-17
 
Specifiche di fatturazione Costo del corso: € 275,00
IVA 21%: € 57,75
Materiale didattico: € 45,00
Totale IVA inclusa: € 377,75 Note

PENALI IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE
– Entro tre giorni dalla data del seminario: 50%
– Dal terzultimo al penultimo giorno: 70%
– Il giorno stesso: 100%
– Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso.
In qualsiasi momento, purché preceduta da comunicazione scritta e accordo con la segreteria organizzativa, è possibile inoltrare una richiesta per la sostituzione del partecipante.
Il programma può subire variazioni. Dario Flaccovio Editore si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio. Anche la sede può essere soggetta a variazioni che saranno comunicate agli iscritti in tempo utile. In caso di annullamento del corso da parte della Dario Flaccovio Editore, le quote di partecipazione eventualmente già versate saranno rimborsate integralmente nel giro di pochi giorni, previa ricezione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare il riaccredito della somma.

COMPRESI NEL PREZZO
Ai partecipanti saranno offerti due coffee break. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo rilevamento delle presenze attraverso firma in entrata e in uscita su un apposito registro.

DEDUCIBILITÀ
I costi sostenuti dal professionista per i corsi d’aggiornamento sono deducibili ai fini delle imposte sul reddito nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (art. 54 comma 5 DPR 917/86 e successive modificazioni).

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange