Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Zero Carbon Policy Agenda 2022 è l’evento che pone sotto i riflettori il tema della decarbonizzazione del Paese che si aprirà con un convegno al quale sarà possibile partecipare sia online che in presenza all’interno dell’Aula Magna Carassa e Dadda, in via Lambruschini 4 a Milano.Si tratta di un’occasione preziosa per discutere della guida realizzata per favorire la decarbonizzazione nel nostro Paese, definendo un quadro nitido riguardante le recenti dinamiche secondo diverse chiavi di lettura complementari: dalla stima dello scenario atteso all’analisi degli obiettivi normativi. In particolare saranno analizzati i seguenti temi: decarbonizzazione e definizione dei pilastri per il raggiungimento della stessa analizzati nel presente Osservatorio Analisi dello stato dell’arte delle policy per la decarbonizzazione in Italia Stima dello scenario atteso di decarbonizzazione per il nostro Paese Valutazione dei gap e delle potenziali challenge Proposizione di una agenda politica che consenta di colmare i gap e che possa costituire una guida concreta per il policy maker verso la decarbonizzazionezione Programma del convegno Zero Carbon Policy Agenda Agenda della mattinata: Ore 09.30: apertura dei lavori – Prof. Umberto Bertelè, Politecnico di Milano School of Management Ore 09.45: prima presentazione Zero Carbon Policy Agenda Report: “La decarbonizzazione in Italia: quanto siamo lontani dagli obiettivi?” – Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy, Politecnico di Milano School of Management Ore 10.15: prima tavola rotonda con i partner della ricerca – modera Filippo Poletti, Giornalista ROUND 1 -CGT – Giovanni Longari, Head of Energy Transition Business Unit (TESYA) -Renovis – Alan Carnevali, Sales Engineer ROUND 2 -ASSOCLIMA – Fernando Pettorossi, Capogruppo pompe di calore -UnipolSai – Fausto Lobrano, Responsabile Sistema di Gestione dell’Energia -VEOS – Riccardo Bani, CEO ROUND 3 -Energy Saving – Renato Ornaghi, Presidente -Galileo Green Energy – Paolo Grossi, Chief Commercial Officer -Save NRG – Marco Merlo, CEO Ore 11.00: coffee break Ore 11.15: Intervento dell’onorevole Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) Parlamento Europeo Ore 11.30: seconda presentazione Zero Carbon Policy Agenda Report: “Policy agenda per la decarbonizzazione: una proposta per colmare i gap” – Prof. Davide Chiaroni, Energy & Strategy, Politecnico di Milano School of Management Ore 12.00: seconda tavola con i partner della ricerca ROUND 1 Alperia – Paolo Vanoni, Direttore Corporate Strategy A2A – TBC ALENS – Claudio Boccassini, Key Account Manager ROUND 2 -Aeroporti di Roma – TBC -Bitron – Luca Ragusa, Sustainability Manager -Siram Veolia – Nicola Cipiciani, Purpose & Sustainability Manager ROUND 3 -AGSM – Marco Giusti, Direttore Ingegneria e Ricerca -Edison – Marco Giulivi, Direzione ESG -Eni – Raffaella Lucarno, R&D Business Partner for Energy Evolution Ore 13.00 chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...