Zeroenergy

Venezia
20/01/2011

PREMESSA
La Direttiva 2010/31/CE sull’efficienza energetica, entrata in vigore il 9 luglio scorso, stabilisce che i nuovi edifici, costruiti a
partire dal 2020, dovranno essere “a energia quasi zero” ossia il loro fabbisogno energetico sarà molto basso o quasi nullo e dovrà essere coperto in misura molto significativa con energia da fonti rinnovabili. Per gli edifici pubblici questa scadenza è anticipata al 31 dicembre 2018. La direttiva prevede che già entro il 2011 i Governi dovranno redigere dei piani nazionali per spiegare in che modo intendano raggiungere obiettivi “zero energy”; i piani dovranno contenere:
– metodologia di calcolo sulla base delle caratteristiche dell’edificio;
– requisiti di prestazione energetica per nuova costruzione, ristrutturazione e per gli elementi dell’involucro;
– valutazioni di fattibilità tecnica, ambientale ed economica con raffronti fra varie tipologie di impianto;
Gli edifici nella UE sprecano 270 miliardi di euro ogni anno per mancanza di elementari misure di efficienza energetica su tetti e pareti isolanti. Se consideriamo che un milione di euro di investimenti in efficienza energetica in genere comporta da 8 a 14 posti di lavoro in più ogni anno (Fonte: Greenpeace); quando in area UE verranno investiti i 270 miliardi di euro per l’efficienza energetica si saranno creati circa 3 milioni di nuovi posti di lavoro in Europa.
In Italia, il patrimonio edilizio nazionale è stato costruito in larga parte tra gli anni cinquanta e settanta, si rinnova soltanto dell’1% l’anno. E’ evidente a tutti che per raggiungere gli obiettivi in materia di efficienza energetica (8,8 Mtep di risparmi nel prossimo decennio secondo il piano di Confindustria) non si possa prescindere da un’efficace riqualificazione dell’esistente. Questo compito è affidato in larga misura alle detrazioni del 55%. Se si va infatti a vedere la tipologia di interventi finanziati con questo strumento si tratta di interventi su infissi, impianti termici e solare termico mentre la riqualificazione di muri, che rappresentano l’85% della superficie di un edificio, costa un po’ di più ma rende in misura decisamente superiore e, con una spesa di poco superiore alla media (circa 12.600 euro), i vecchi stabili con interventi di coibentazione termica, potrebbero dotarsi di adeguati sistemi di efficienza energetica.
COS’E’ LO SPORTELLO ZEROENERGY
Iniziativa senza contributi o sovvenzioni pubbliche o private.
Svolge attività divulgativa e di informazione svincolata dalla pubblica amministrazione.
Fornisce informazioni ai cittadini, alle persone, alle aziende, alle istituzioni e alle associazioni interessate al risparmio energetico e all’ecologia del costruire e del vivere.
COSA FA LO SPORTELLO ZEROENERGY
Promuove incontri, convegni e manifestazioni.
Comunicare le iniziative in corso da parte di altre associazioni.
Offre consulenze gratuite per aiutare ad attuare azioni specifiche nel settore del risparmio energetico.
GLI OBIETTIVI DELLO SPORTELLO ZEROENERGY
Report su manifestazioni, eventi e fiere di settore.
Sollecitare azioni virtuose in materia di eco sostenibilità.
Ricognizione delle aziende produttrici venete e delle imprese locali che realizzano opere in bioedilizia.
Individuare le azioni virtuose realizzate da comuni e da altri enti pubblici in Veneto.
Essere d’ausilio all’attuazione di interventi alle varie scale (singola unità, condominio, quartiere, città).
LE ATTIVITA’ DELLO SPORTELLO ZEROENERGY
Monitoraggio delle richieste pervenute allo sportello.
Ogni mese affronta un tema di approfondimento con incontri aperti al pubblico:
– casa in legno
– risparmio in bolletta
– impianti solari (fotovoltaico e termico)
– detrazioni 55%
– piano casa
– il “cappotto” termoisolante

COME E DOVE TROVARE LO SPORTELLO ZEROENERGY
www.ecoistituto-italia.org
[email protected]
tel 041.935666 (ore 17-18) – 347.7521320 – 041.5319955
Ricevimento al pubblico ogni terzo giovedì del mese ore 18-20 presso Ecoistituto del Veneto in Viale
Venezia n. 7 (di fronte alla stazione FS di Mestre)

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange