Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Una nuova strategia energetica per la bellissima isola siciliana che promuove un progetto per la mobilità sostenibile, una nuova centrale elettrica, illuminazione led, fotovoltaico sui tetti L’azienda elettrica Sea Favignana ha lanciato la nuova strategia energetica “Favignana Emissioni Zero” per l’isola, che prevede la transizione verso un modello sostenibile, virtuoso e potenzialmente replicabile in tutte le isole. Il progetto, realizzato con il supporto di The Green Consulting Group e in partnership con le aziende ABB, Gewiss e Mercedes-Benz, prevede il passaggio verso un modello a emissioni 0 e il sostegno all’efficienza energetica, attraverso il trasferimento della centrale di produzione elettrica con una nuova centrale ibrida ad alta efficienza e a minor impatto ambientale, la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti, la diffusione della mobilità sostenibile, il ricorso all’illuminazione a LED, smart grid e l’attivazione dello sportello energia per i cittadini. Il progetto ha tra i suoi obiettivi il contenimento delle emissioni di CO2 per dare una risposta concreta agli impegni di riduzione delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto e dall’Accordo di Parigi sul clima. La nuova centrale sarà realizzata in un lotto di terreno distante più di 500 metri dalla linea di costa, a differenza dell’attuale centrale che è situata a meno di 100 metri dalla linea di costa. La centrale, alimentata a olio combustibile, avrà una potenza di 12 MW sarà realizzata con un sistema di generazione ad alta efficienza. Il tetto dell’edificio verrà interamente coperto da un impianto fotovoltaico della potenza di 500 kW, corrispondete al 400% dell’attuale potenza fotovoltaica installata su tutta l’isola di Favignana, in grado di produrre circa 700 MWh/anno di energia elettrica, e assicurerà il risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera per oltre 500 tonnellate. Saranno inoltre installati sistemi di accumulo di energia elettrica in centrale. L’edificio della vecchia centrale verrà bonificato, ristrutturato e alimentato con pannelli fotovoltaici per adibirlo a spazio pubblico con finalità sociali. La realizzazione di un museo per le rinnovabili è tra le ipotesi di utilizzo della struttura. Simbolicamente a Natale la croce sul monte, uno dei più importanti simboli di Favignana, si accenderà con luce a LED alimentata da un impianto fotovoltaico. Il sistema LED della famiglia Smart di GEWISS assicurerà l’illuminazione del monumento con il minimo consumo energetico e garantendo il rispetto delle norme in materia di inquinamento luminoso. In occasione della presentazione del progetto a Favignana sono arrivate due autovetture elettriche Classe B Electric Drive Mercedes-Benz che entreranno a far parte della flotta aziendale di Sea Favignana e saranno alimentate con il sistema di ricarica Wall Box in corrente alternata eMobility di ABB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...