Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Progetto Galileo, è un’iniziativa di Versalis (Eni), realizzata in collaborazione con Fondazione Climabita e aziende specializzate nell’isolamento termico a cappotto, per la riqualificazione energetica certificata “Progetto Galileo” propone la riqualificazione energetica efficiente delle abitazioni attraverso un approccio integrato che coinvolge tutti gli attori e le fasi della realizzazione di un cappotto termico di qualità. Si tratta di un’iniziativa realizzata da Versalis società del gruppo Eni, in partnership con la Fondazione Climabita, e il sostegno di un gruppo di aziende produttrici di materiali isolanti e sistemi di isolamento termico a cappotto. Unicredit offre agli aderenti al progetto una linea di finanziamento specifica dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici. Nel progetto Galileo vengono utilizzate le lastre isolanti dalla materia prima Extir® Galileo di Versalis conformi alla norma UNI EN 13499 e marcate CE. Si tratta di un’importante famiglia di materiali plastici molto versatili caratterizzati da elevata leggerezza, buone caratteristiche meccaniche, alto potere isolante e facile riciclabilità. Una volta che la materia prima viene lavorata da aziende selezionate in possesso di marcatura CE delle lastre isolanti, il Progetto Galileo si fa garante della conformità e della buona esecuzione di sistemi di isolamento termico a cappotto realizzati da aziende nazionali in possesso della certificazione europea, European Technical Approval. Extir® CM Galileo, la materia prima utilizzata, è una gamma di Polistirene Espandibile (EPS) prodotta da Versalis (Eni) con una innovativa tecnologia in grado di ridurre sensibilmente l’uso di acqua di processo nel ciclo produttivo, gli spessori necessari per l’isolamento e quindi la quantità di materiale utilizzato. La Fondazione ClimAbita verifica la qualità della progettazione e della posa in opera, e rilascia uno speciale sigillo di buona esecuzione, a garanzia che tutti i passaggi siano stati correttamente eseguiti. Dario Vineis, Vicepresidente Fondazione Climabita sottolinea che grazie al Progetto Galileo, i committenti avranno la certezza di utilizzare materiali di alta qualità per l’isolamento termico, realizzati con la materia prima Extir® CM Galileo di Versalis. Progettisti e imprese qualificati che aderiscono al progetto, potranno offrire ai propri clienti un servizio unico sul mercato. Le aziende partner del Progetto Galileo Fortlan-Dibi, Polisette, STS e Sulpol sono specializzate nella produzione di materiali isolanti, per i quali impiegano la materia prima Extir® CM Galileo di Versalis mentre i principali produttori di sistemi di isolamento termico a cappotto partner del progetto sono Baumit, Ivas, Licata Greutol, Settef, Viero, Univer, Sigma Coatings. Queste aziende utilizzano i pannelli isolanti realizzati con Extir® CM Galileo come parte integrante dei sistemi di isolamento a cappotto, offrendo soluzioni testate e certificate perché i componenti del cappotto garantiscano la migliore prestazione e durata in combinazione tra loro. Un altro aspetto importante per assicurare che il progetto venga realizzato nel rispetto della massima qualità, è quello dell’esecuzione della posa a regola d’arte. Le società di posa che realizzano le opere in adesione al Progetto Galileo hanno seguito approfonditi corsi di formazione ed operano in aderenza alle indicazioni del Manuale per la posa del Cappotto Termico edito dal Consorzio CORTEXA. I controlli in cantiere vengono effettuati da tecnici incaricati e formati da Climabita, in collaborazione con la Direzione Lavori. Per richiedere l’adesione a Galileo o l’intervento degli esperti del Progetto, è sufficiente collegarsi al sito dedicato e compilare il form di contatto oppure chiamare il numero verde 800 92 61 63. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...