Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’uso del vetro riciclato in architettura è una tendenza che sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici ambientali derivanti dalla pratica del riciclo e alle proprietà versatili dello stesso materiale. I materiali vetrosi vengono utilizzati in varie forme per molteplici applicazioni architettoniche, come elementi di supporto per i rivestimenti degli interni, come elementi stabilizzanti per pavimenti, ma anche come isolanti termici sottoforma di pannelli o granuli espansi, nonché come strutture essenziali per i sottofondi stradali. Naturalmente l’applicazione più visibile ed estensiva del vetro rimane quella in facciata e quella a scopo decorativo, in cui caratteristiche essenziali devono essere la trasparenza, la resistenza agli agenti atmosferici e agli urti, e una buona isolazione termica e acustica. E’ dunque possibile portare la pratica del riciclo anche in questo ambito? Per anni si è pensato che il vetro proveniente da serramenti e lastre decorative dismesse fosse troppo contaminato per poter essere riciclato e impiegato nuovamente nello stesso ambito, proprio a causa delle caratteristiche ottiche e performative richieste. Tuttavia, negli ultimi anni nuovi studi e indagini sui benefici del processo di recupero e trasformazione hanno portato allo sviluppo e immissione sul mercato di vetri isolanti contenenti in parte o in tutto del contenuto riciclato. E’ questo il caso di isoMax Circutherm, un prodotto dell’azienda olandese GSF Glasgroep B.V.. Grazie alla collaborazione con la Hogeschool van Amsterdam e la TU di Delft, l’azienda ha sviluppato e commercializzato vetrate esterne con contenuto riciclato in due varianti: Circutherm 50: di dimensione standard 1230 x 1480 mm, è un doppio vetro costituito da un pannello di vetro piano rivestito HR (lastra interna) e un pannello riciclato di vetro piano (lastra esterna), con intercapedine riempita di gas argon di 15 mm. Circutherm 100: di dimensione standard 1230 x 1480 mm è un doppio vetro costituito da due pannelli di vetro piano riciclato, con intercapedine riempita di gas argon di 15 mm. Un’analisi sul ciclo di vita del prodotto, condotta sul prodotto Circutherm 50, ha dimostrato come 1 m2 di questa soluzione abbia una carbon footprint di 12.8 kgCO2 eq, rispetto ai 45.28 kgCO2 eq di un vetro isolante tradizionale. Queste informazioni sono inoltre state tradotte in un indicatore di costo ambientale (Environmental Cost Indicator) pari a €1,720 per una vita utile prevista pari a 30 anni. L’uso del vetro riciclato da recupero, come nel caso citato, potrebbe ridurre l’impatto di CO2 del 95% rispetto al vetro nuovo. Questo lo rende una scelta ecologica e sostenibile per progetti architettonici moderni. Inoltre, il vetro riciclato, se accuratamente selezionato, mantiene la stessa qualità del vetro nuovo, garantendo prestazioni eccellenti in termini di isolamento e sicurezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/10/2021 Pareti panoramiche incentivabili con i bonus fiscali Le pareti panoramiche assicurano molti vantaggi: risparmio energetico, contenimento dei consumi, isolamento, massima luminosità. Inoltre beneficiano ...
03/09/2014 I vantaggi dei vetri ad elevata efficienza energetica Le applicazioni in vetro degli edifici garantiscono luce, comfort e design, ma non solo. Oltre a ...
06/03/2012 Controllo solare in trasparenza grazie al vetro basso emissivo Planibel Light L'architetto Jacopo Mascheroni, JM Architecture, ha frmato il progetto di una villa unifamiliare, posizionata a Brusino ...
02/02/2010 Marcatura CE dei serramenti: da oggi, obbligatoria Da oggi, 2 febbraio 2010, i "serramenti" non possono più essere venduti senza la "marcatura CE": ...
26/01/2010 L'anima sostenibile di Saint-Gobain Ricco giacimento di novità, per Saint-Gobain, alla recentissima edizione di Klimahouse 2010. Nuovi prodotti che, per ...
14/07/2009 Pellicole hi tech per il risparmio energetico Tende o pellicole obbligatorie nei nuovi stabili e nelle ristrutturazioni che coinvolgano la facciata: i nuovi ...
26/03/2009 Casa Climablock: massimo comfort e consumi quasi nulli per una grande attenzione all'ambiente Tra Cordovado e Sesto al Reghena in provincia di Pordenone, si sta costruendo un’abitazione con struttura ...
18/02/2009 Legambiente: pagella energetica agli edifici in quattro città Grazie alla termografia, una tecnica di diagnosi in grado di "fotografare" la temperatura di un oggetto, ...
02/02/2009 Presentata a Vegetalia il prototipo "Casakyoto" Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio ...
16/01/2009 Il decreto anti crisi nel dettaglio E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio ...