La direttiva europea adottata fissa limiti più rigorosi per i cinque principali inquinanti ed entrerà in vigore il 31 dicembre 2016 Entrerà in vigore il prossimo capodanno la nuova direttiva europea, elemento principale del programma organico della Commissione Aria pulita per l’Europa, che fissa nuovi limiti limiti nazionali di emissione, intervenendo sui cinque principali inquinanti, ovvero particolato fine (PM2,5), anidride solforosa, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici e ammoniaca. Obiettivo della misura proposta dalla Commissione Europea è di diminuire del 50% entro il 2030 i nocivi effetti legati all’inquinamento dell’aria, sulla salute e sul benessere delle persone. Recentemente l’Agenzia internazionale per l’Ambiente ha pubblicato un Rapporto che stima in 500mila i morti all’anno a causa dell’inquinamento atmosferico. Si tratta di un’emergenza cui i cittadini sono sempre più consapevoli. Oltre che sul benessere della salute ci si aspetta che i nuovi limiti fissati dall’Europa sugli inquinanti garantiranno ricadute positive anche sulla qualità dell’acqua potabile, del suolo e degli ecosistemi e potranno contrastare gli effetti delle particelle dannose che causano i cambiamenti climatici, quali il particolato carbonioso. Karmenu Vella, Commissario UE per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha commentato che la lotta all’inquinamento atmosferico è una delle più importanti che tutti i paesi devono sostenere considerando il numero di vittime ogni anno. I singoli Governi nazionali dovranno emanare specifiche norme attuative della direttiva UE in modo da assicurare un miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La Commissione coopererà con gli Stati membri per aiutarli in questa sfida e garantire una corretta applicazione della norma, grazie per esempio all’istituzione di un nuovo forum “Aria pulita” entro il 2017, luogo virtuale in cui scambiarsi esperienze e buone pratiche. La Commissione faciliterà inoltre l’accesso agli strumenti di finanziamento dell’UE. I singoli stati entro il 30 giugno 2018 dovranno recepire la direttiva ed entro il 2019 dovranno presentare i propri programmi nazionali per il controllo dell’inquinamento atmosferico con misure previste ad assicurare una riduzione dei principali inquinanti secondo le percentuali concordate entro il 2020 e il 2030. Gli Stati hanno inoltre il dovere di coordinare questa attività con i vari piani adottati in vari settori quali i trasporti, l’agricoltura, l’energia e il clima. La Commissione sottolinea che gli investimenti richiesti ai singoli paesi saranno compensati dai risparmi che deriveranno soprattutto a livello sanitario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...