Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile Il design dell’edificio galleggiante Floating Office Rotterdam, FOR, è stato progettato dallo studio di architettura Powerhouse Company per ospitare la sede del Global Centre on Adaptation. Questa Ong mira a promuovere la pianificazione, gli investimenti e le tecnologie per mitigare i cambiamenti climatici. L’edificio galleggiante, che condivide i principi e i valori della Ong, è progettato a emissioni zero, resiliente ai cambiamenti climatici, è autosufficiente ed è costruito con materiali riutilizzabili al 100%. “Con questo edificio vogliamo dimostrare che l’architettura può prendere l’iniziativa per risolvere le minacce legate al clima” dichiara Nanne de Ru, fondatore di Powerhouse Company. FOR è progettato per galleggiare nel caso in cui i livelli dell’acqua dovessero aumentare a causa dei cambiamenti climatici. E’ una struttura funzionale, un elemento chiave in un ambiente portuale recentemente ristrutturato, in grado di fornire uno spazio pubblico in riva al mare. “Progettare un edificio per un ufficio sostenibile e galleggiante è stata una missione impegnativa e l’abbiamo affrontata in modo olistico” conclude Nanne de Ru. Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile La scelta di utilizzare il legno come materiale di costruzione per il Floating Office Rotterdam, è giustificata dal fatto che è un materiale rinnovabile, crea meno rifiuti ed è a basso contenuto di carbonio. La sua struttura in legno non solo riduce drasticamente la sua impronta di carbonio, ma consente anche di essere completamente riutilizzabile. Grazie alla scelta di non utilizzare nessun tipo di adesivo, FOR è tenuto insieme esclusivamente da dadi e bulloni, il che significa che è completamente smontabile e può essere rimontato in scala 1:1 in un’altra posizione. Per la costruzione dell’ufficio galleggiante è stato scelto legno lamellare incrociato, cross laminated timber, in grado di combinare elevata resistenza con semplicità strutturale, ideale per un tipo di architettura smontabile e riciclabile. Il legno lamellare incrociato ha un impatto ambientale più leggero rispetto al cemento o all’acciaio: il suo utilizzo nell’edificio galleggiante ha consentito di risparmiare oltre 1600 tonnellate di CO2. Grazie ad un impianto fotovoltaico sul tetto e un sistema di scambio termico ad acqua, l’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Il design dell’edificio galleggiante La struttura galleggiante in legno è formata da tre piani ed è accessibile tramite una passerella che all’occorrenza si trasforma in una terrazza dotata di posti a sedere, e da un bellissimo giardino che si affaccia sull’acqua. FOR è stato progettato per disporre anche di strutture pubbliche: un ristorante con un’ampia terrazza all’aperto e una piscina. Attorno alla struttura, i balconi presenti su ogni piano forniscono ombra e raffrescamento, creando aree intermedie dove gli spazi interni ed esterni, si fondono e si confondono, regalando agli ospiti aria fresca e, grazie alla presenza di ampie vetrate, una spettacolare vista sul mare. img by powerhouse-company.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...