A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile Il design dell’edificio galleggiante Floating Office Rotterdam, FOR, è stato progettato dallo studio di architettura Powerhouse Company per ospitare la sede del Global Centre on Adaptation. Questa Ong mira a promuovere la pianificazione, gli investimenti e le tecnologie per mitigare i cambiamenti climatici. L’edificio galleggiante, che condivide i principi e i valori della Ong, è progettato a emissioni zero, resiliente ai cambiamenti climatici, è autosufficiente ed è costruito con materiali riutilizzabili al 100%. “Con questo edificio vogliamo dimostrare che l’architettura può prendere l’iniziativa per risolvere le minacce legate al clima” dichiara Nanne de Ru, fondatore di Powerhouse Company. FOR è progettato per galleggiare nel caso in cui i livelli dell’acqua dovessero aumentare a causa dei cambiamenti climatici. E’ una struttura funzionale, un elemento chiave in un ambiente portuale recentemente ristrutturato, in grado di fornire uno spazio pubblico in riva al mare. “Progettare un edificio per un ufficio sostenibile e galleggiante è stata una missione impegnativa e l’abbiamo affrontata in modo olistico” conclude Nanne de Ru. Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile La scelta di utilizzare il legno come materiale di costruzione per il Floating Office Rotterdam, è giustificata dal fatto che è un materiale rinnovabile, crea meno rifiuti ed è a basso contenuto di carbonio. La sua struttura in legno non solo riduce drasticamente la sua impronta di carbonio, ma consente anche di essere completamente riutilizzabile. Grazie alla scelta di non utilizzare nessun tipo di adesivo, FOR è tenuto insieme esclusivamente da dadi e bulloni, il che significa che è completamente smontabile e può essere rimontato in scala 1:1 in un’altra posizione. Per la costruzione dell’ufficio galleggiante è stato scelto legno lamellare incrociato, cross laminated timber, in grado di combinare elevata resistenza con semplicità strutturale, ideale per un tipo di architettura smontabile e riciclabile. Il legno lamellare incrociato ha un impatto ambientale più leggero rispetto al cemento o all’acciaio: il suo utilizzo nell’edificio galleggiante ha consentito di risparmiare oltre 1600 tonnellate di CO2. Grazie ad un impianto fotovoltaico sul tetto e un sistema di scambio termico ad acqua, l’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Il design dell’edificio galleggiante La struttura galleggiante in legno è formata da tre piani ed è accessibile tramite una passerella che all’occorrenza si trasforma in una terrazza dotata di posti a sedere, e da un bellissimo giardino che si affaccia sull’acqua. FOR è stato progettato per disporre anche di strutture pubbliche: un ristorante con un’ampia terrazza all’aperto e una piscina. Attorno alla struttura, i balconi presenti su ogni piano forniscono ombra e raffrescamento, creando aree intermedie dove gli spazi interni ed esterni, si fondono e si confondono, regalando agli ospiti aria fresca e, grazie alla presenza di ampie vetrate, una spettacolare vista sul mare. img by powerhouse-company.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...