Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un nuovo progetto all’interno di Città Sostenibile ad Ecomondo dedicato alla mobilità e al trasporto sostenibili. Città Sostenibile, è un salone realizzato all’interno di Ecomondo, che ha l’obiettivo di mostrare un modello ideale di città, attraverso soluzioni, tecnologie e progetti pensati per favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile, mostrando modelli di urbanizzazione, soluzioni tecnologiche, piani di mobilità volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini. I due focus dell’edizione 2017 (7-10 novembre) sono dedicati a rigenerazione urbana, a partire dalla necessità di realizzare infrastrutture interconnesse e di riqualificazione di edifici dismessi, aree sottoutilizzate, quartieri degradati e alla mobilità e trasporto sostenibili e alla transizione verso sistemi di trasporto efficienti dal punto di vista energetico e ad emissioni zero, in cui coinvolgere tutti gli attori della filiera e considerando l’integrazione del settore auto in un contesto più ampio che tenga conto di nuovi modelli di consumo e stili di vita sostenibili. Il progetto dedicato alla mobilità curato da IEG, Italian Exhibition group, approfondirà limiti e potenzialità del settore, considerando tra i primi la scarsa politica di incentivazione all’acquisto e il numero esiguo di punti di ricarica e tra i secondi l’aumento dei veicoli elettrici, gli investimenti in atto per arrivare all’auto a guida autonoma e la crescita dei servizi di mobilità in condivisione. In questo processo sarà sempre più importante il ruolo delle amministrazioni comunali che dovranno da un lato disegnare bandi in grado di agevolare gli investimenti nello sharing elettrico e dall’altro sostenere l’infrastrutturazione elettrica delle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...