Pubblicato dalla Commissione Europea il Quarto Rapporto sul mercato energetico che conferma la crescita in Europa di fotovoltaico, eolico e idroelettrico nella produzione di elettricità Nel Vecchio Continente crescono le energie rinnovabili e calano le fossili: il Quarto Rapporto on European Electricity Markets relativo al secondo trimestre 2018 segnala a questo proposito che lo scorso aprile idroelettrico, fotovoltaico ed eolico hanno raggiunto il massimo storico, coprendo il 38% delle richieste di elettricità, mentre carbone, gas e nucleare hanno perso da 3 a 1 punto percentuale. Nei mesi di aprile e maggio 2018 la produzione totale di energia rinnovabile nell’UE ha superato gli 80 TWh, vale a dire un valore 1,5 – 2 volte superiore al consumo annuo di elettricità di un paese come la Repubblica Ceca e l’Ungheria. La percentuale del 38% di fonti rinnovabili nella produzone energetica supera addirittura il 32% dei consumi elettrici complessivi fissato lo scorso giugno dall’Unione nel Pacchetto Clima Energia. Nel trimestre di riferimento i prezzi medi all’ingrosso dell’elettricità si sono attestati a 44 €/MWh, paragonabili al trimestre precedente, ma in aumento del 18% rispetto al 2017. Nell’aprile 2018 il clima è stato più mite del solito, contribuendo alla diminuzione della domanda residenziale e ai prezzi mensili all’ingrosso dell’elettricità piuttosto bassi in gran parte dell’Europa. Al contrario, le alte temperature di giugno 2018 hanno aumentato la domanda in molti paesi dell’Europa meridionale e orientale. Nel secondo trimestre del 2018, il consumo di elettricità è aumentato solo moderatamente, dello 0,3%, a fronte di una crescita annua del PIL dell’UE del 2,1%. Tra i fattori che incidono sui costi di produzione dell’elettricità, i prezzi del gas naturale, carbone e petrolio sono aumentati significativamente rispetto all’anno precedente. Il consumo di carbone e gas nella produzione di energia elettrica nell’UE è diminuito, l’aumento dei prezzi del carbone, del gas e del carbonio non ha contribuito a migliorare la redditività delle tecnologie dei combustibili fossili. In particolare il consumo di gas nell’UE è diminuito dell’8% rispetto all’anno precedente, a causa del clima mite e del minore utilizzo del gas nel settore dell’energia elettrica; la produzione interna di gas è diminuita del 12% rispetto all’anno precedente. Le importazioni sono aumentate del 3% su base annua. Un intero capitolo è dedicato all’Italia e segnala l’ottima performance della produzione di energia idroelettrica che è aumentata significativamente, del 60% nel secondo trimestre 2018 rispetto all’anno precedente, e ha garantito in questo trimestre il 27% del mix italiano di produzione di energia elettrica. Cresce anche la produzione a carbone. La produzione eolica è rimasta stabile rispetto all’anno precedente e sia la produzione di gas naturale che quella solare sono leggermente diminuite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...