Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ospiterà la prima edizione del World Forum Urban Forests, organizzato da FAO, Comune di Mantova, SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) e Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di ripensare il nostro modo di vivere la città, per uno sviluppo urbano sostenibile, coerentemente con la Nuova Agenda Urbana adottata dai leader mondiali. L’Agenda fornisce orientamenti per la costruzione di città sostenibili, fornendo orientamenti per le azioni volte a affrontare il cambiamento climatico. Sappiamo infatti che una delle più importanti sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni è l’aumento della popolazione nelle metropoli, con i conseguenti impatti sull’ambiente e il consumo di risorse. Nella nuova agenda urbana i leader politici si sono impegnati su molti fronti, quali per esempio fornire servizi di base a tutti i cittadini (alloggio, acqua potabile, strutture igienico-sanitarie, cibo, assistenza sanitaria…); garantire che tutti i cittadini abbiano accesso alle stesse opportunità, promuovere misure a sostegno di città più pulite, attraverso un impegno a combattere l’inquinamento atmosferico e ad aumentare l’uso delle energie rinnovabili, fornire trasporti pubblici migliori e più ecologici e gestire in modo sostenibile le proprie risorse naturali; rafforzare la resilienza nelle città per ridurre il rischio di calamità e disastri naturali; adottare misure per affrontare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas a effetto serra, in modo da limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto del 2° (accordi di Parigi del dicembre 2015); migliorare la connettività e sostenere iniziative green; promuovere una progettazione urbana sostenibile il cui il verde sia centrale. Il World Forum Urban Forests approfondirà l’importanza della forestazione urbana per una progettazione sostenibile. Alcuni esperti stanno lavorando all’elaborazione di un Manifesto sull’economia forestale urbana che spieghi in che modo le città di tutto il mondo possono utilizzare le foreste e gli alberi come strumento per migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Saranno presentati casi studio in cui grazie alla forestazione sono state risolte precise sfide urbane. Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono infatti offrire un importante contributo per lo sviluppo sostenibile delle città, la crescita economica, la conservazione dell’ambiente, una migliore coesione sociale. Sul sito dell’evento è possibile preiscriversi (la partecipazione è gratuita) e proporre, entro il 30 aprile, un proprio abstract. Entro il 30 giugno sarà effettuata la scelta dei relatori sulla base delle proposte ricevute e cercando di garantire un buon equilibrio geografico tra i partecipanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...