Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Batteria a flusso solare integrata: una cella solare è collegata a serbatoi di prodotti chimici che possono immagazzinare elettricità per un uso successivo. Img by UNIVERSITY of WISCONSIN–MADISON Il laboratorio Song Jin del dipartimento di chimica dell’Università del Wisconsin-Madison, in collaborazione con altre Università, ha sviluppato un’innovativa batteria a flusso solare altamente efficiente e di lunga durata che permette, in un solo dispositivo, di produrre, immagazzinare e fornire l’elettricità rinnovabile. Il nuovo dispositivo, che unisce fotovoltaico e accumulo, è costituito da celle solari al silicio combinate con materiali solari avanzati integrati con componenti chimici progettati ad hoc, in modo da garantire efficienza, stabilità e lunga durata. La batteria a flusso solare ha raggiunto un nuovo record di efficienza del 20%, superiore alla maggior parte delle celle solari al silicio disponibili in commercio utilizzate oggi ed è del 40% più efficiente del precedente modello a flusso solare sviluppato dal laboratorio Jin. Nel 2018 il dipartimento ha creato una prima batteria a flusso solare che utilizzava un triplo strato di materiali solari efficienti, ma costosi, che ha raggiunto un’efficienza complessiva del 14%. I problemi di corrosione hanno però ridotto notevolmente la durata del dispositivo. I ricercatori hanno così utilizzato le perovskiti, un materiale più prestazionale per le celle fotovoltaiche: negli ultimi 10 anni l’efficienza di conversione solare di questi materiali è arrivata a oltre il 25%. Recenti studi stimano inoltre che la perovskite possa anche aumentare l’efficienza delle tradizionali celle solari al silicio catturando più energia dal sole. I ricercatori hanno così realizzato le celle solari perovskite-silicone aggiungendo uno strato di protezione sulla superficie di silicio. Per quanto le batterie a flusso solare siano oggi ancora molto lontane dalla commercializzazione, va sottolineato che hanno il potenziale per assicurare la produzione e l’immagazzinamento affidabile di energia elettrica per l’illuminazione, i telefoni cellulari o altri usi fondamentali, con sviluppi particolarmente interessanti per le aree remote. Il dispositivo unisce i vantaggi delle celle fotovoltaiche, che convertono la luce del sole in elettricità, con quelli delle batterie a flusso, che utilizzano serbatoi di prodotti chimici liquidi per immagazzinare l’energia, che possono reagire per produrre elettricità ed essere ricaricate dalle celle solari. Rispetto alle batterie al piombo o agli ioni di litio, le flow batteries sono meno costose, ma anche meno potenti, e potrebbero diventare una scelta ideale per l’immagazzinamento dell’elettricità. Il team di ricerca sta continuando a lavorare per diminuire i costi, aumentare ulteriormente l’efficienza e sviluppare soluzioni per l’accumulo anche su grande scala. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista rivista Nature Materials. Il laboratorio Jin ha collaborato con ricercatori della University of New South Wales e della University of Sydney in Australia, della Utah State University, della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita e della City University of Hong Kong. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...