Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle Quali sono stati i progressi finora ottenuti e su quali aspetti state lavorando per migliorare?Quali sono i tratti peculiari di Solertix sul fotovoltaico in perovskite?Nel 2027, se tutto andrà come previsto, si avvierà la produzione…Che ruolo ha avuto FuturaSun nel percorso evolutivo di Solertix?Quali saranno le potenzialità applicative? In molti prevedono che il fotovoltaico in perovskite caratterizzerà il prossimo futuro della tecnologia solare. Tra le realtà che stanno puntando con particolare attenzione c’è l’italiana Solertix, acquisita nel 2023 da FuturSun. Alla conferenza della Rete Italiana Fotovoltaico, ha rivelato lo stato dell’arte e i prossimi obiettivi. Uno su tutti: la volontà di avviare nel 2027 la produzione dei primi moduli. «Nei nostri programmi, contiamo di arrivare per quell’anno ad avviare una prima linea di produzione di moduli su scala industriale, puntando ad andare su linee da 250 MW con moduli di dimensioni prossime a 2 metri quadri». Lo ha rivelato Francesco Di Giacomo, direttore tecnico e co-fondatore di Solertix, che abbiamo incontrato nell’occasione della conferenza. Quali sono stati i progressi finora ottenuti e su quali aspetti state lavorando per migliorare? «Abbiamo cominciato l’attività un anno fa, focalizzandoci sulla ricerca e sviluppo, sviluppando tecnologie e dispositivi per dimostrare di poter andare a realizzare moduli tandem con efficienze del 30%. Ora stiamo lavorando sulla preparazione delle prossime fasi, ovvero la progettazione e l’ottenimento dei finanziamenti per la nostra linea pilota di ricerca e sviluppo che ci porterà a dimostrare, su una scala di dimensione molto più elevata (dimensioni circa 30 x 30 cm), che possiamo ottenere le efficienze che abbiamo traguardato con la nostra tecnologia a quattro terminali (4T)». Quali sono i tratti peculiari di Solertix sul fotovoltaico in perovskite? «Intanto, a livello tecnologico, lavoriamo sul fotovoltaico in perovskite da tanti anni. Siamo stati i primi, in qualità di ricercatori (Solertix è una realtà nata dall’esperienza del CHOSE – centro di ricerca italiano Polo Solare Organico della Università di Roma Tor Vergata – nda), a dimostrare la fattibilità della produzione di moduli in perovskite già 10 anni fa. Quindi sappiamo molto bene come sviluppare questa tecnologia. Un’altra attività portata avanti quest’anno ha riguardato la parte brevettuale. Abbiamo optato per i moduli tandem perovskite/silicio a quattro terminali, che hanno vari punti su cui lavorare: proprio per questo abbiamo voluto depositare domande di brevetto, per affrontare e mitigare i problemi e superarli». Nel 2027, se tutto andrà come previsto, si avvierà la produzione… «Proprio così. Il 2027 è l’anno in cui ci si aspetta in generale l’entrata sul mercato di moduli a perovskite. L’impianto pilota di produzione che noi prevediamo sarà di 250 MW, con moduli standard. Se si riuscirà a cominciare, all’inizio del prossimo anno, con la linea pilota R&D da 1 MW e, in parallelo, a preparare anche la parte produttiva, abbiamo una roadmap serrata che ci consente di produrre a fine 2027». La vostra vuole essere tecnologia fotovoltaica in perovskite made in Italy? «Confermo. Il nostro piano è mantenere l’attività in Italia. Non sarà facile, però l’ambizione è di restare in Italia e, magari, sposare il nostro progetto di produzione a quello di FuturaSun». Che ruolo ha avuto FuturaSun nel percorso evolutivo di Solertix? «Oltre al contributo economico, che ci ha permesso di partire e di sostenere le attività fino ad oggi, è stato un partner prezioso perché, da esperto attore del mercato fotovoltaico, FuturaSun sa molto bene ciò che serve, a livello di soluzioni tecnologiche da attuare e di problemi (in particolare a livello di supply chain) da affrontare. Inoltre, hanno un forte contatto con la Cina, di cui vogliamo approfittare per velocizzare il nostro processo. Vale la pena di ricordare che il nostro modulo tandem è composto per una buona metà da perovskite, per il resto si tratta di tecnologia al silicio standard: pensiamo, quindi, di poter collaborare in modo sinergico per arrivare alla produzione». Quali saranno le potenzialità applicative? «Secondo la nostra roadmap, intendiamo arrivare al 2027 con moduli di efficienza intorno al 27%, contando di aumentarla, calando coi costi e riducendo il tasso di degradazione. Questo che vuol dire che all’inizio potremo traguardare in maniera più semplice il mercato residenziale. Poi, nel corso degli anni, intendiamo spostarci verso applicazioni su tetti industriali per arrivare più avanti all’utility scale. Quindi, col tempo, l’ambizione è di coprire tutto lo spettro applicativo dei pannelli di silicio standard». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FUTURASUN FuturaSun è un gruppo internazionale impegnato nello sviluppo, produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
03/05/2020 FUTURASUN FuturaSun è un gruppo internazionale impegnato nello sviluppo, produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ...