Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione Photo: Royal Society of Chemistry Alcuni ricercatori del dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali e di Fisica dell’Università di Singapore hanno sviluppato un innovativo generatore di energia ad effetto ombra (SEG) in grado di sfruttare il contrasto di illuminazione tra le aree con luce e quelle in ombra per generare elettricità. Questo nuovo concetto di celle fotovoltaiche apre all’elettronica di potenza nuovi approcci nella generazione di energia verde in condizioni di illuminazione interna. Il professor Tan Swee Ching, della NUS Materials Science and Engineering, che fa parte del gruppo di ricerca, ha spiegato che “Le ombre sono onnipresenti, e spesso le diamo per scontate. Nelle applicazioni fotovoltaiche o optoelettroniche convenzionali, dove una fonte di luce costante viene utilizzata per alimentare i dispositivi, la presenza di ombre è un fastidio, in quanto degrada le prestazioni dei dispositivi. In questo lavoro, abbiamo sfruttato il contrasto di illuminazione causato dalle ombre come fonte indiretta di energia. Il contrasto nell’illuminazione induce una differenza di tensione tra le sezioni d’ombra e quelle illuminate, dando luogo a una corrente elettrica. Questo nuovo concetto di raccolta dell’energia in presenza di ombre è senza precedenti”. Alcuni dispositivi elettronici mobili come gli smartphone, gli occhiali intelligenti e gli orologi elettronici richiedono un’alimentazione elettrica efficiente e continua. Visto che questi dispositivi sono indossati sia all’interno che all’esterno, sfruttare la luce ambientale potrebbe potenzialmente migliorarne la versatilità. Le celle solari disponibili in commercio svolgono questo ruolo in un ambiente esterno, la loro efficienza di raccolta dell’energia si riduce significativamente in condizioni interne in cui le ombre sono persistenti. Questo nuovo approccio all’energia di recupero dell’illuminazione e delle ombre associate a basse intensità di luce per massimizzare l’efficienza, potrebbe rivoluzionare il settore. In particolare il dispositivo sviluppato svolge due funzioni: riesce a produrre energia grazie al contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate e serve come sensore autoalimentato per il monitoraggio di oggetti in movimento (quando un oggetto passa vicino al SEG, questo proietta un’ombra intermittente sul dispositivo e fa scattare il sensore per registrare la presenza e il movimento dell’oggetto). Il generatore SEG è formato da una serie di celle poste su un film plastico flessibile e trasparente; i ricercatori sottolineano che la SEG può essere fabbricata ad un costo inferiore rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Il team testando il sistema ha scoperto che “la superficie ottimale per la generazione di elettricità è quando metà della cella SEG è illuminata e l’altra metà è in ombra, in quanto ciò fornisce un’area sufficiente per la generazione e la raccolta della carica”. Sulla base di test di laboratorio, il SEG a quattro celle sviluppato dal team sotto l’effetto delle ombre che si spostano, è due volte più efficiente rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Attualmente l’energia raccolta dal SEG in presenza di ombre create in condizioni di illuminazione interna è sufficiente per alimentare un orologio digitale (cioè 1,2 V). La Studio dei ricercatori è stato riportato sulla rivista scientifica Energy & Environmental Science lo scorso aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...