Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
A cura di:La Redazione Cambiamenti climatici, 3B Meteo in Groenlandia per studiare la loro influenza sui ghiacciai dell’isola e raccogliere dati scientifici e testimonianze sulla fusione dei ghiacci. La spedizione sarà composta da meteorologi e operatori e durerà 13 giorni, con partenza il 16 giugno. Cambiamenti climatici, 3B Meteo in Groenlandia: i dati sono allarmanti Dalla fine degli Anni Novanta, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso massa sia causa della fusione della superficie sia a causa del ritiro dei ghiacci. Questi processi sono stati accelerati dall’aumento dell’assorbimento di calore indotto dal ghiaccio profondo maggiormente esposto, più scuro di quello superficiale, ma anche dalla fusione dei ghiacci a contatto con il mare, diventato mediamente più caldo. Secondo i dati della Nasa, dal 2002 al 2022, sono andati persi circa 5 trilioni di tonnellate di massa glaciale, con un tasso di fusione fino a 6-7 volte più veloce rispetto a 25 anni fa. Secondo una stima, se tutto il ghiaccio della Groenlandia fondesse, il livello del mare si alzerebbe di circa 7,4 metri. La Groenlandia è la seconda area glaciale più ampia del mondo, con i suoi 1,7 milioni di Km quadrati, ma sta subendo significative metamorfosi. É quindi importante analizzare e studiare i flussi d’acqua di fusione all’interno della calotta. I risultati di questi studi saranno fondamentali per valutare e studiare i processi di adattamento al cambiamento nel futuro, soprattutto per le città costiere. 3B Meteo in Groenlandia: che cosa verrà studiato Protagonista delle analisi di 3B Meteo sarà la sopracitata acqua di fusione che, prima di arrivare in mare, subisce processi tortuosi interagendo in modo complesso con la calotta glaciale. In base all’orografia, al tipo di strato di neve e ghiaccio presenti, infatti, l’acqua di fusione si organizza in rivoli e fiumi che possono trasformarsi in laghi durante la stagione calda. Questi depositi d’acqua, a loro volta, possono scolpire la calotta di ghiaccio e deformarla. Ed è proprio su questi fenomeni che si focalizzerà l’attenzione di 3B Meteo: sono proprio queste dinamiche, infatti, che permettono di stimare in quantità e velocità l’aumento del livello dei mari. Attualmente la calotta glaciale della Groenlandia è spessa fino a 3,2 Km, ma non è ancora chiaro quale sarà la sua evoluzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...