Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, Giovannoni House è il terzo presente nella classifica Gold, e nello specifico si tratta di una ristrutturazione edilizia e conseguente riqualificazione energetica di un piccolo edificio residenziale in località Cercino, in provincia di Sondrio. Gli edifici residenziali rappresentano la struttura trainante per l’intero settore delle costruzioni. Pertanto, adottare fin da subito soluzioni innovative e che guardano al futuro, partendo dal fuel switching, passando per le scelte impiantistiche e architettoniche, ad esempio, può essere senza dubbio un buon punto di partenza per tutte le future costruzioni che verranno realizzate da qui ai prossimi anni. Il progetto Il progetto di ristrutturazione e conseguente riqualificazione energetica comprende interventi sia per la parte dell’involucro, sia per la parte di integrazione di soluzioni impiantistiche. Per la parte strutturale, per rientrare nei limiti di legge, sarà garantita un’adeguata coibentazione esterna a parete (realizzata in EPS da 10 cm, oltre a 5 cm interni già esistenti), nel sottotetto (lana di vetro da 12 cm oltre i 20 cm di vermiculite già presenti) nonché l’utilizzo di serramenti con vetro triplo BE con opportune schermature solari / aggetti. Verranno inoltre eliminati tutti i ponti termici. L’involucro cosi progettato avrà una trasmittanza termica di 0,200,18 W/mqK. Per la parte impiantistica, il sistema di VMC è stato posto al piano terra (zona uffici) per avere un ambiente salubre e confortevole durante tutta la giornata. Le soluzioni progettuali scelte (sia architettoniche che impiantistiche) garantiranno un risparmio energetico annuo stimato del 75% (la spesa energetica stimata passerà da circa 4000 €/anno a circa 1000 €/anno). Grazie all’adozione di sistemi evoluti a energie rinnovabili ci sarà una drastica riduzione delle emissioni di CO2 , stimata del 80% circa. Prendendo in considerazione esclusivamente l’ambito impiantistico (ovvero spese sostenute e risparmio generato relativamente alla ristrutturazione dell’impianto termico), i parametri economici raggiungeranno i seguenti valori: ROI stimato per questo intervento del 3%, il tempo di rientro dell’investimento (Break Even Point) stimato in 3 anni. L’intervento di Viessmann Data l’importanza dell’intervento, è stato scelto di sostituire l’attuale impianto di riscaldamento con un nuovo sistema ibrido (pompa di calore aria-acqua e caldaia condensazione a metano), abbinato a un sistema di emissione misto (pannelli radianti a pavimento + termoarredi nei bagni). La pompa di calore split Vitocal 250-S di Viessmann con compressore ad azionamento elettrico è predisposta per funzionamento ibrido con una caldaia esterna fino a 30 kW e consente di avere anche un servizio di climatizzazione estiva, garantito dalla reversibilità del sistema ibrido e dall’adozione di specifica regolazione operante sui pannelli radianti. Vitodens 200-W è la caldaia murale a condensazione a gas che offre alta efficienza e un elevato livello di innovazione tecnica. Il sistema è completato, nella zona residenziale (piano primo) da un deumidificatore canalizzato a soffitto in grado di garantire il comfort termoigrometrico soprattutto nel periodo estivo. Al piano terra (ufficio) si è invece optato per un sistema di deumidificazione integrato nell’impianto di VMC. Il sistema di generazione è infine completato da un impianto solare termico Vitosol 100-FM (n. 3 pannelli piani) per la produzione di acqua calda sanitaria. Il sistema comprende anche un bollitore Solarcell adibito alla preparazione e allo stoccaggio di acqua calda sanitaria. Scheda Progetto Giovannoni House Luogo: Cercino (SO) Destinazione d’uso: residenziale Committente: privato Progettista termotecnico: Davide Morcelli Tipologia: riqualificazione Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Il Gruppo Viessmann si ocupa della produzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento dall’ambito residenziale all’industriale, oltre ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...