Sono in aumento gli amanti delle vacanze all’aria aperta, rispettose dell’ambiente e che permettano di vivere un’esperienza unica in mezzo alla natura e quanto più sostenibile possibile. Non tutti però amano le “scomodità” del campeggio. Per chi desidera una vacanza all’aria aperta ma che contemporaneamente non voglia rinunciare alle comodità di una vacanza glamour, sono oggi disponibili soluzioni “glamping” (glamour + camping), che uniscono perfetta integrazione con il paesaggio, sviluppo di attività culturali e massimo comfort. Una trasformazione destinata a consolidarsi sempre di più con proposte che si rivolgono a un pubblico davvero vasto: basti pensare che tanto cresce su Google Trends la ricerca della parola “glamping”, altrettanto diminuisce quella per “camping”. Gli esempi che possiamo fare sono tanti, dai safari lodge in Africa, alle yurta dei popoli nomadi, fino ai molti campeggi che anche nel nostro paese affiancano alla proposta tradizionale delle tende, anche soluzioni immerse nella natura ma curate in ogni dettaglio e che offrono tutti i comfort di un albergo. Tra i protagonisti delle vacanze glamour all’aria aperta CRIPPACONCEPT propone bellissime mobile home e tende safari realizzate con il gusto e l’eccellenza del made in Italy e che uniscono natura e design, stile e funzionalità, con un’attenzione particolare anche all’ecosostenibilità. Le soluzioni proposte si caratterizzano per il rispetto ambientale già dall’uso dei materiali, tutti i componenti sono infatti riciclabili al 100%. La gamma rappresentata dal marchio BIOGREEN si fa notare per l’attenzione assoluta ai temi della sostenibilità, per essempio il pianale è coibentato, le pareti sono termicamente isolate con sughero, il rivestimento è in legno o fibrocemento ecologico con altissima resistenza al fuoco per una maggiore sicurezza. Tra i modelli disponibili la mobile home Queenslander, firmata dall’Architetto Luca Colombo realizzata con doghe metalliche in zinco-rame-titanio e ad alta sostenibilità grazie al tetto verde che assicura inerzia termica, aiuta a limitare il surriscaldamento, garantisce un miglior comfort termico interno sia in estate che in inverno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...