Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all’ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all’aria aperta, rispettose dell’ambiente e che permettano di vivere un’esperienza unica in mezzo alla natura e quanto più sostenibile possibile. Non tutti però amano le “scomodità” del campeggio. Per chi desidera una vacanza all’aria aperta ma che contemporaneamente non voglia rinunciare alle comodità di una vacanza glamour, sono oggi disponibili soluzioni “glamping” (glamour + camping), che uniscono perfetta integrazione con il paesaggio, sviluppo di attività culturali e massimo comfort. Una trasformazione destinata a consolidarsi sempre di più con proposte che si rivolgono a un pubblico davvero vasto: basti pensare che tanto cresce su Google Trends la ricerca della parola “glamping”, altrettanto diminuisce quella per “camping”. Gli esempi che possiamo fare sono tanti, dai safari lodge in Africa, alle yurta dei popoli nomadi, fino ai molti campeggi che anche nel nostro paese affiancano alla proposta tradizionale delle tende, anche soluzioni immerse nella natura ma curate in ogni dettaglio e che offrono tutti i comfort di un albergo. Tra i protagonisti delle vacanze glamour all’aria aperta CRIPPACONCEPT propone bellissime mobile home e tende safari realizzate con il gusto e l’eccellenza del made in Italy e che uniscono natura e design, stile e funzionalità, con un’attenzione particolare anche all’ecosostenibilità. Le soluzioni proposte si caratterizzano per il rispetto ambientale già dall’uso dei materiali, tutti i componenti sono infatti riciclabili al 100%. La gamma rappresentata dal marchio BIOGREEN si fa notare per l’attenzione assoluta ai temi della sostenibilità, per essempio il pianale è coibentato, le pareti sono termicamente isolate con sughero, il rivestimento è in legno o fibrocemento ecologico con altissima resistenza al fuoco per una maggiore sicurezza. Tra i modelli disponibili la mobile home Queenslander, firmata dall’Architetto Luca Colombo realizzata con doghe metalliche in zinco-rame-titanio e ad alta sostenibilità grazie al tetto verde che assicura inerzia termica, aiuta a limitare il surriscaldamento, garantisce un miglior comfort termico interno sia in estate che in inverno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...