Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Entro il 25 Giugno 2019 startup e giovani imprese possono presentare le proprie tecnologie e prodotti dedicati all’economia circolare. In palio €25,000 e un’opportunità di crowdfunding Al via il Green Alley Award concorso dedicato a giovani imprenditori e startup impegnate nell’ambito dell’economia circolare, che sono invitate a presentare i prori progetti innovativi entro il 25 giugno. Il concorso è nato nel 2014 dal Gruppo Landbell, uno dei principali sistemi collettivi in Europa, specializzato in servizi ambientali, insieme a Seedmatch, il pioniere tedesco del crowdfunding. Nel tempo si sono aggiunti diversi partner tra cui per l’Italia il Consorzio Erp Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro per la gestione a norma di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RPA (Rifiuti di Pile e Accumulatori). I progetti e le soluzioni proposte devono riguardare il settore dell’economia circolare digitale, riciclo e prevenzione dei rifiuti: le proposte devono avere come obiettivo la riduzione dei rifiuti o la loro trasformazione in risorse. Possono partecipare aziende che siano già in una fase di crescita, che stiano per lanciare le proprie soluzioni, che vogliano presentarsi sui mercati europei. All’inizio di settembre saranno selezionati i 6 finalisti che potranno vincere, oltre ai €25,000, anche il Seedmatch Crowd Award, ovvero una giornata di workshop su come raccogliere denaro attraverso piattaforme online e la possibilità di creare una campagna individuale di crowdfunding. I finalisti il 17 ottobre in una giornata di lavori a Berlino presenteranno i loro business model ai professionisti dell’economia circolare ed esperti di startup nel corso di colloqui individuali e potranno poi presentare i propri progetti in speech individuali di 5 minuti davanti alla giuria. Negli anni hanno vinto progetti molto differenti con il comune denominatore dell’economia circolare: nel 2018 la startup inglese Aeropowder ha vinto con un’idea di materiali isolanti per l’imballaggio fatti con scarti di piume. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura attraverso il sito dedicato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...