Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di:La Redazione GSE Italia e Vailog-Segro uniscono le forze per l’edilizia green. GSE Italia, filiale italiana del gruppo francese operante nel settore dell’edilizia industriale, ha infatti realizzato per Vailog-Segro, leader in Italia per il settore dello sviluppo immobiliare industriale, un deposito logistico che coniuga sostenibilità e innovazione. GSE Italia e Vailog Segro: il deposito green che concorre per un’importante certificazione Il deposito si trova ad Orbassano, in provincia di Torino ed ha una superficie coperta di più di 36mila metri quadrati. Grazie alle sue caratteristiche il deposito è in gara per la certificazione BREEAM International New Construction by BRE livello Excellent. Si tratta del primo edificio logistico in Italia a concorrere alla certificazione Zero Carbon by International Living Future Institute. Per accedere a questa certificazione bisogna dimostrare la “carbon neutrality” dell’edificio, sia per quanto riguarda le emissioni “embodied” – ovvero relative ai materiali e al processo di costruzione – sia per quanto riguarda quelle operative – riferite cioè all’utilizzo dell’immobile. Ciò è stato possibile grazie ad un monitoraggio sia delle quantità di materiali installati in fase di progettazione e di costruzione, sia delle caratteristiche tecniche relative alle emissioni di Co2, che sono state documentate attraverso EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto). Un ruolo di primo piano è stato rivestito anche dall’ottimizzazione delle quantità di materiali utilizzati, dalla selezione dei fornitori e dall’approvvigionamento dei materiali. Per la costruzione dell’edificio, inoltre, GSE si è impegnata a non superare la produzione di 500 kg di Co2 per metro quadrato: l’obiettivo è stato pienamente raggiunto con 325kg di C02/mq, un risultato che ha superato del 30% il target concordato. In fase di costruzione sono state adottate soluzioni all’avanguardia, come l’impiego di fondazioni e pavimentazione industriale low carbon, con l’utilizzo di cemento di classe III/B e III/A e aggiunta di aggregati riciclati: questi materiali hanno consentito un risparmio rispettivamente del 30% e del 25% delle emissioni di Co2 rispetto all’utilizzo di miscele tradizionali. Il deposito è dotato di una trincea drenante con una capacità di 10.000 metri cubi di acqua piovana e di un sistema di recupero delle stessa, da riutilizzare per irrigazione e scarichi wc. Il magazzino punta in modo deciso sull’efficienza energetica, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MWp e di un sistema HVAC idronico basato su pompe di calore polivalenti collegato a unità di trattamento dell’aria e fan-coils a 4 tubi che riducono l’impatto ambientale dell’edificio, diminuendone i costi in termini di emissioni e consumi energetici. Non manca l’integrazione paesaggistica con 7 ettari di aree verdi che verrano riqualificate anche attraverso la piantumazione di oltre 500 nuovi alberi scelti tra le specie locali. La certificazione Zero Carbon Questa certificazione è importante in ambito edilizio per due motivi. Uno è legato agli obiettivi fissati dalla Commissione Europea che puntano a rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico con una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti in atmosfera entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990; dall’altra parte, bisogna tener presente che circa il 40% delle emissioni a livello globale sono generate dal settore delle costruzioni. Proprio per questo, la Commissione Europea è intervenuta con una normativa specifica che regolamenta il settore edilizio e prevede l’azzeramento delle emissioni derivanti dagli edifici entro il 2050. Rifacendosi a queste due motivazione GSE dal 2010 ha reso lo sviluppo sostenibile parte integrante della propria filosofia aziendale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.