Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Fabiana Valentini Con le temperature roventi tipiche della stagione estiva, il climatizzatore diventa lo strumento fondamentale per creare uno stato di comfort in casa e in ufficio. Al tempo stesso un uso costante dell’aria condizionata incide sui costi in bolletta, per non parlare dell’impatto che questo dispositivo ha sull’ambiente. È possibile utilizzare l’aria condizionata in modo intelligente e consumare meno? Gli apparecchi di ultima generazione sono caratterizzati dalla tecnologia inverter e sono in grado di modulare la potenza in base alle necessità di comfort dell’utente. Scegliere un climatizzatore più efficiente comporta numerosi vantaggi in termini economici, ma soprattutto ambientali. Come sottolinea Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano: “Se anche solo il 5% delle famiglie sostituisse il proprio condizionatore energivoro con un modello alla massima efficienza, si potrebbe ottenere un risparmio di 180 milioni di kWh elettrici, corrispondenti a 14 milioni di m3 di gas in un anno”. Rinfrescare casa e porre attenzione ai consumi è un obiettivo raggiungibile grazie ai climatizzatori ad alta efficienza energetica. Ma come possiamo usare al meglio l’aria condizionata? Abbiamo realizzato questa guida per rispondere ad alcuni dei quesiti più comuni legati all’uso del condizionatore, un pratico vademecum per sfruttare in maniera “smart” questa tecnologia. Come rinfrescare gli ambienti in modo responsabile Se state cercando il vostro prossimo climatizzatore, attenzione alla classe energetica. Scegliete sempre un apparecchio con una classe energetica superiore alla A: si tratta di dispositivi in grado di consumare meno e di ridurre le emissioni di C02. La tecnologia inverter offre ottime prestazioni quando si parla di risparmio energetico. Il condizionatore dotato di sistema di controllo inverter adegua la potenza all’effettiva necessità. Si tratta di una soluzione più efficiente rispetto alla tradizionale aria condizionata con tecnologia on-off. Per una casa fresca ed efficiente, Plenitude propone soluzioni ottimali per chi desidera ottimizzare i consumi in casa e godersi tutta l’estate un ambiente a prova di afa estiva. La campagna ClimaNoStress di Plenitude consente di effettuare il passaggio ad un climatizzatore più efficiente usufruendo della cessione del credito. Cambiare climatizzatore e optare per un apparecchio efficiente e performante senza dover spendere una cifra eccessiva è possibile? Con la cessione del credito del 65% se si cambia il proprio condizionatore con uno più efficiente oppure del 50% se lo si acquista nuovo, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale che ci permette di acquistare un modello di ultima generazione ad alta efficienza energetica. L’offerta climatizzatori Plenitude comprende un’ampia selezione di prodotti firmati Haier, uno dei leader del settore per efficienza ed affidabilità. La campagna ClimaNoStress offre numerosi vantaggi per chi decide di passare ad un climatizzatore di ultima generazione. Oltre a poter beneficiare della cessione del credito è previsto anche il sopralluogo e l’installazione del climatizzatore. Una volta scelto il climatizzatore più efficiente arriva dunque il momento di pensare a come installarlo. In questa fase è importante fare attenzione alla posizione scelta e si suggerisce di collocarlo in un punto alto della parete: ricordiamoci che l’aria fredda, differentemente da quella calda, tende a scendere. Schermarsi in modo efficace dal caldo È fondamentale mantenere anche una giusta temperatura negli ambienti domestici (o lavorativi). Passare dal caldo torrido a temperature polari ha un impatto negativo sui consumi oltre che sulla salute. A quanti gradi bisogna mettere il condizionatore? La normativa vuole che la temperatura interna degli ambienti non scenda sotto ai 24-26°: in questo modo possiamo avere un ambiente adeguatamente confortevole. Un utile suggerimento è di attivare la funzionalità “deumidificatore” per aiutarci ad ridurre la sensazione di afa ed eccessivo calore. Un suggerimento semplice, ma sempre funzionale è di chiudere le finestre e le porte quando il climatizzatore è in funzione. Se lasciamo che nelle stanze entri continuamente aria calda il nostro climatizzatore dovrà “lavorare” in modo ulteriore per riportare la temperatura di casa ad un livello gradevole. Il risultato? Un maggiore dispendio di energia. Parlando di tips semplici e utili, non possiamo dimenticarci di schermare in modo efficace la nostra casa, specie nelle ore più calde della giornata. Abbassare le tapparelle o chiudere le persiane consente di ridurre l’ingresso dei raggi solari in casa e di conseguenza si richiede meno energia al climatizzatore per rinfrescare gli ambienti. Non dimentichiamoci infine della pulizia e della manutenzione dell’impianto, azioni essenziali per consentire il funzionamento corretto dell’apparecchio. Prima di mettere in funzione il climatizzatore è importante pulire in modo adeguato i filtri dell’aria e delle ventole per evitare la formazione di muffe e batteri. Come suggerisce il decalogo di ENEA, la normativa prevede l’obbligo del libretto impianto e di controlli periodici per gli impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...