Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle rive del Lago di Garda L’Università di Trento promuove, in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, Fierecongressi di Riva e con il supporto tecnico di AGS, Alto Garda Servizi SpA, il concorso Wind Turbine Integration Project dedicato a progettisti, studenti di architettura, ingegneria, del design e del paesaggio, a cui è richiesto di sviluppare un progetto innovativo che integri micro produzione di energia eolica e illuminotecnica. L’obiettivo del concorso è di realizzare un progetto in grado di integrare le turbine molto innovative negli interventi di progettazione del paesaggio. Gli organizzatori si augurano che le proposte innovative siano in grado di ridisegnare la riva del lago utilizzando l’energia eolica per alimentare sistemi di illuminazione pubblica ad alta efficienza. Spesso infatti gli impianti di illuminazione utilizzati nelle nostre città sono obsoleti ed energivori e non si integrano con armonia nel contesto paesaggistico. I nuovi sistemi devono dunque garantire risparmio energetico, diminuire l’inquinamento luminoso e diventare parte integrante del paesaggio. L’area di progetto si trova sulla riva della città di Riva del Garda lago; in una zona chiamata Porto San Nicolò. Le proposte saranno valutate da una giuria scientifica e da una giuria popolare. Il progetto vincitore deve riuscire a coniugare la massima efficienza, la migliore fattibilità, la progettazione del paesaggio più interessante e che assicurino sostenibilità e fattibilità economica grazie ad un adeguato tempo di ritorno dell’investimento in termini di produzione di energia elettrica. Le proposte verranno presentate durante la manifestazione InVento 2017 e l’idea migliore verrà realizzata nell’area di Porto San Nicolò, a Riva del Garda. La fiera si svolge dal 15 al 18 giugno a Fieracongressi di Riva del Garda e ospita i più importanti produttori nel settore eolico, si tratta anche di un’interessante occasione di incontro e scambi culturali e scientifici. Termine per iscrizione al concorso 1 maggio 2017, termine per consegna elaborati 15 maggio 2017. Premi Per i Professionisti: vincitore: 3.000 euro, secondo classificato: 1.500 euro e terzo classificato: 1.000 euro Per gli studenti 500 euro al vincitore. Scarica il bando del Concorso Wind Turbine Integration Project Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...