Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle rive del Lago di Garda L’Università di Trento promuove, in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, Fierecongressi di Riva e con il supporto tecnico di AGS, Alto Garda Servizi SpA, il concorso Wind Turbine Integration Project dedicato a progettisti, studenti di architettura, ingegneria, del design e del paesaggio, a cui è richiesto di sviluppare un progetto innovativo che integri micro produzione di energia eolica e illuminotecnica. L’obiettivo del concorso è di realizzare un progetto in grado di integrare le turbine molto innovative negli interventi di progettazione del paesaggio. Gli organizzatori si augurano che le proposte innovative siano in grado di ridisegnare la riva del lago utilizzando l’energia eolica per alimentare sistemi di illuminazione pubblica ad alta efficienza. Spesso infatti gli impianti di illuminazione utilizzati nelle nostre città sono obsoleti ed energivori e non si integrano con armonia nel contesto paesaggistico. I nuovi sistemi devono dunque garantire risparmio energetico, diminuire l’inquinamento luminoso e diventare parte integrante del paesaggio. L’area di progetto si trova sulla riva della città di Riva del Garda lago; in una zona chiamata Porto San Nicolò. Le proposte saranno valutate da una giuria scientifica e da una giuria popolare. Il progetto vincitore deve riuscire a coniugare la massima efficienza, la migliore fattibilità, la progettazione del paesaggio più interessante e che assicurino sostenibilità e fattibilità economica grazie ad un adeguato tempo di ritorno dell’investimento in termini di produzione di energia elettrica. Le proposte verranno presentate durante la manifestazione InVento 2017 e l’idea migliore verrà realizzata nell’area di Porto San Nicolò, a Riva del Garda. La fiera si svolge dal 15 al 18 giugno a Fieracongressi di Riva del Garda e ospita i più importanti produttori nel settore eolico, si tratta anche di un’interessante occasione di incontro e scambi culturali e scientifici. Termine per iscrizione al concorso 1 maggio 2017, termine per consegna elaborati 15 maggio 2017. Premi Per i Professionisti: vincitore: 3.000 euro, secondo classificato: 1.500 euro e terzo classificato: 1.000 euro Per gli studenti 500 euro al vincitore. Scarica il bando del Concorso Wind Turbine Integration Project Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
19/06/2023 Le rinnovabili contrastano il (terribile) cambiamento climatico in Europa In Europa forte impatto dei cambiamenti climatici ma, per la prima volta, è stata generata più ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW A cura di: Fabiana Valentini L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale A cura di: La Redazione Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 A cura di: La Redazione Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...