Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate sull’opzione per la tassazione su base catastale di società agricola che produce energia fotovoltaica L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione 98E ha chiarito che se una società agricola produce energia fotovoltaica nell’ambito della propria attività, può valersi dell’opzione per la tassazione dei redditi su base catastale, a condizione che svolga esclusivamente attività agricola fin dall’inizio del periodo d’imposta e nella propria ragione sociale sia precisata l’indicazione di “società agricola”. Nella risoluzione l’agenzia specifica che la produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo. Nel caso preso in esame l’istante è un’azienda che nell’ambito della propria attività agricola gestisce, da diversi anni, un impianto fotovoltaico di potenza nominale di 996 Kw, realizzato su terreni locati, producendo e cedendo integralmente l’energia elettrica al Gestore dei servizi energetici Spa. Fino al 2015 tale attività non costituiva un’attività connessa a quella agricola perché l’attività fotovoltaica generava un volume d’affari superiore a quello proveniente da quella agricola principale. Dal 2016, come richiesto dal Ministero per le politiche agrarie e forestali, (circolare dell’Agenzia 6 luglio 2009, n. 32/E), il volume d’affari derivante dall’attività agricola (esclusa la produzione di energia fotovoltaica) risulterà maggiore rispetto a quello della produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 kW, calcolato, quest’ultimo, senza tenere conto degli incentivi erogati per la produzione di energia fotovoltaica La società richiedente si è rivolta all’Agenzia per sapere se ai fini catastali l’attività fotovoltaica possa considerarsi come attività connessa a quella agricola già a partire dall’anno 2016 e se si possa conseguentemente esercitare l’opzione per la determinazione del reddito e delle imposte su base catastale, assoggettando, in particolare, a tale regime fiscale, la produzione di energia nel limite di 260.000 kWh anno. L’Agenzia nella sua risoluzione ha confermato che la società ha diritto alla tassazione del reddito su base catastale in quanto ha come oggetto sociale lo svolgimento esclusivo di attività agricole e ha nella propria ragione sociale l’indicazione di “società agricola”. L’istante, potrà dunque scegliere di assoggettare a tassazione catastale, il reddito derivante dall’attività agricola nell’ambito del quale rientra anche il reddito relativo alla produzione di energia fotovoltaica nel limite di 260.000 kwh annui. La produzione di energia fotovoltaica che superi il predetto limite è tassata forfetariamente applicando un coefficiente del 25% nel presupposto che il volume d’affari derivante dallo svolgimento dell’attività agricola principale risulti superiore al volume d’affari derivante dalla produzione di energia fotovoltaica eccedente i suddetti limiti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...