Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando un risparmio in bolletta e zero emissioni di anidride carbonica Come sappiamo gli edifici sono responsabili del 30% dei consumi energetici, soprattutto legati ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento e il settore delle costruzioni è tra quelli che causano la maggior percentuale di emissioni di CO2. Le energie rinnovabili rappresentano la migliore risposta per l’emergenza climatica e il Consiglio Nazionale dei Geologi ci invita a riflettere sulle possibilità offerte dalla geotermia, fonte rinnovabile che sfrutta il calore proveniente dalla terra. Anche la normativa europea sostiene lo sviluppo delle energie rinnovabili, ricordiamo infatti che Consiglio Ue, Europarlamento e Commissione europea hanno siglato l’accordo che prevede che entro il 2030, le energie green coprano il 32% dei consumi energetici, coerentemente con quanto fissato dall’accordo di Parigi che chiede di contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2° e se possibile entro 1.5°C. L’energia geotermica secondo i geologi rappresenta il futuro e potrebbe coprire il 50% dei consumi energetici. La geotermia a bassa entalpia sfrutta il calore naturale che proviene dalla terra, viene utilizzata per produrre, attraverso le pompe di calore geotermiche, riscaldamento e raffrescamento rinnovabile, efficiente ed economicamente vantaggioso. Tra i molti vantaggi questa tecnologia si basa su una risorsa inesauribile e sempre estraibile, non soggetta alle variazioni metereologiche, assicura zero emissioni di anidride carbonica, costi certi indipendenti dalla variabilità dei costi del riscaldamento e della produzione di energia elettrica. Si calcola che le pompe di calore geotermiche garantiscano un risparmio sui coisti di circa l’80%. Delle potenzialità della geotermia e della normativa di riferimento si parlerà nel corso del convegno organizzato a Roma domani, 28 giugno, dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, “Geotermia a Bassa Entalpia”. Geotermia a Bassa Entalpia 28 giugno 2018 alle ore 09:00 – 18.30Centro Congressi Frentani – via dei Frentani, 4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...
07/10/2016 Geotermia: di cosa si tratta e quanto conviene La geotermia è un energia innovativa conveniente e non inquinante. Vediamo insieme i principali vantaggi. A ...