Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto all’altro. Nell’attuale contesto di decarbonizzazione, elettrificazione dei consumi e crescita esponenziale delle fonti rinnovabili, diventano invece protagoniste assolute della transizione energetica. Eppure l’Europa sta affrontando ritardi significativi nello sviluppo delle reti, con tempi di connessione sempre più lunghi che rallentano la decarbonizzazione dell’economia UE. Per questo motivo la Commissione Europea ha presentato un dettagliato documento di indirizzo sugli investimenti anticipatori nelle infrastrutture di rete, tracciando la rotta per una modernizzazione profonda. Il documento si inserisce nell’ambito del Piano d’Azione UE 2023 per le Reti e del Piano d’Azione per l’Energia Accessibile e il messaggio è chiaro: senza reti intelligenti, resilienti e capaci di guardare al domani, non ci potrà essere un sistema energetico competitivo, sicuro e sostenibile. “Non basta costruire dove c’è richiesta oggi: dobbiamo costruire dove ci sarà domani,” si legge nel documento. È un invito a superare l’approccio reattivo che ha dominato per decenni, per adottare una logica prospettica che metta al centro pianificazione integrata, flessibilità e visione a lungo termine. Anticipare la domanda per accelerare la transizione La vera novità della strategia europea sta nella promozione degli investimenti anticipatori. Si tratta di interventi infrastrutturali che vanno oltre le attuali richieste di connessione, anticipando la crescita futura di domanda e generazione elettrica. Pensiamo, ad esempio, a una sottostazione costruita oggi con una capacità sovradimensionata rispetto all’esigenza attuale, in previsione dell’arrivo di nuovi impianti fotovoltaici o di un distretto industriale in via di elettrificazione. Secondo le stime della Commissione, entro il 2040 saranno necessari 730 miliardi di euro per le reti di distribuzione e 472 miliardi per quelle di trasmissione. Investire in anticipo permette non solo di ridurre i tempi di connessione, spesso oggi superiori ai sette anni per gli impianti eolici, ma anche di contenere i costi sistemici. L’approccio anticipatore, se ben pianificato, consente infatti di evitare doppi lavori, duplicazioni e colli di bottiglia infrastrutturali. Una rete pronta ad accogliere la nuova domanda elettrica – che arriverà dalla mobilità elettrica, dalle pompe di calore, dai data center e dalla produzione di idrogeno verde – è anche una condizione essenziale per garantire la competitività dell’industria europea. Le aree designate per l’accelerazione delle rinnovabili, i porti elettrificati, i corridoi TEN-T per la mobilità sostenibile diventano i nuovi epicentri di questa rivoluzione infrastrutturale. Una rete intelligente, pianificata e sostenibile Il piano europeo prevede un rafforzamento sostanziale della pianificazione, su più livelli, considerando 3 aree in particolare: pianificazione, normativa, costi e incentivi. A livello UE, con i TYNDP (Ten-Year Network Development Plan) elaborati da ENTSO-E e ENTSOG, vengono integrate anche la infrastrutture di connessione offshore. A livello nazionale, i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione dovranno aggiornare i rispettivi piani almeno ogni due anni, allineandoli con i Piani Nazionali Energia e Clima. L’obiettivo è uno solo: creare coerenza tra scenari di sviluppo, investimenti e politiche climatiche. Affinché tutto questo diventi realtà, sarà necessario agire anche sul fronte regolatorio. Le Autorità di regolazione nazionali sono chiamate a stabilire criteri chiari per l’approvazione degli investimenti anticipatori, valutando i benefici attesi rispetto ai rischi di sottoutilizzo. Viene suggerito un approccio in due fasi, con una prima autorizzazione per la progettazione e il permitting, seguita da una seconda fase per la costruzione vera e propria, sulla base di ulteriori conferme. Infine, il tema dell’accessibilità economica. Per mantenere le bollette sostenibili, la Commissione incoraggia l’uso strategico di fondi pubblici, garanzie statali e schemi di tariffazione intelligente. Si valuta, ad esempio, la possibilità di spalmare l’ammortamento degli asset nel tempo, oppure di modulare gli oneri di connessione in base all’uso futuro atteso dell’infrastruttura. L’infrastruttura elettrica europea si prepara a diventare la spina dorsale di un nuovo modello energetico e industriale. La Commissione ha aperto il cantiere, ora tocca agli Stati Membri, ai regolatori e agli operatori di rete trasformare questa visione in realtà. Il 2025 sarà l’anno del “Grids Package”, il pacchetto legislativo europeo che darà forma definitiva a questa trasformazione. La rete non è più un costo da gestire: è un investimento per il futuro dell’Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...