Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo un nuovo rapporto dell’IEA, le risorse mondiali di biogas e biometano potrebbero coprire il 20% della domanda globale di gas, riducendo contemporaneamente le emissioni di gas serra. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia “The Outlook for Biogas and Biomethane” pubblicato nei giorni scorsi, il mondo sta utilizzando solo una minima parte del potenziale di produzione di gas dai rifiuti organici, che potrebbe coprire circa il 20% della odierna domanda globale di gas. Le società moderne producono quantità sempre maggiori di rifiuti organici – come residui agricoli, rifiuti alimentari e letame animale – che possono essere utilizzati per produrre biogas e biometano, fonti di energia pulita con molteplici benefici per lo sviluppo sostenibile. Biogas e biometano sono prodotti diversi con applicazioni differenti, ma entrambi provengono da una serie di materie prime organiche il cui potenziale è oggi sottoutilizzato. Il biogas rappresenta infatti una fonte locale di energia elettrica e calore per le comunità, senza emissioni inquinanti, oltre a essere un combustibile da cucina pulito. “Il biogas e il biometano possono giocare un ruolo importante in un futuro energetico sostenibile, ma per il momento stiamo perdendo questa opportunità di ridurre i rifiuti e dunque le emissioni”, ha sottolineato il dottor Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE. “E’ necessario un sostegno da parte dei governi al biogas e al biometano, per garantire benefici per l’energia, i trasporti, l’agricoltura e l’ambiente”. In ogni parte del mondo si può produrre biogas e/o biometano, a seconda dei costi di produzione e della disponibilità di materie prime che, secondo il rapporto dell’AIE, cresceranno del 40% entro il 2040. Le maggiori opportunità si trovano nella regione dell’Asia-Pacifico, dove il consumo e le importazioni di gas naturale sono cresciute rapidamente negli ultimi anni. Ci sono condizioni favorevoli anche in Nord e Sud America, Europa e Africa. La maggior parte delle risorse di biometano esaminate nel rapporto dell’AIE sono attualmente più costose da produrre rispetto ai prezzi del gas naturale nelle varie regioni, ma si prevede che il divario dei costi si ridurrà nel tempo. Il riconoscimento del valore delle emissioni evitate di anidride carbonica e metano contribuisce notevolmente a migliorare la competitività del biometano in termini di costi. La produzione e l’uso di questi gas è coerente con l’idea di un’economia più circolare in cui le risorse sono continuamente utilizzate e riutilizzate – e in cui la crescente domanda di servizi energetici può essere soddisfatta, offrendo al tempo stesso più ampi benefici ambientali. “Poiché i governi cercano di accelerare le loro transizioni di energia pulita, non dovrebbero dimenticare l’importanza dei gas a basso contenuto di carbonio come il biometano e il biogas”, ha aggiunto il dottor Birol. “Tra gli altri benefici, il biogas e il biometano offrono anche un modo per coinvolgere le comunità rurali nella trasformazione del settore energetico”. Produzione di biogas e biometano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...