La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E’ già partito in Emilia Romagna con molto successo il progetto lanciato da Immergas e sviluppato in collaborazione con l’Associazione culturale Googol, “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, con l’obiettivo di stimolare i ragazzi di elementari e medie ad approfondire i temi legati alle energei rinnovabili e risparmio energetica. Immergas da sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, ha fatto un passo in più verso la formazione culturale attraverso un vero progetto di formazione rivolto ai bambini che possano così diventare degli adulti consapevoli, rispettosi dell’ambiente e consumatori intelligenti. Alfredo Amadei Vice Presidente Immergas si mostra soddisfatto per il numero di richieste ricevute dalle scuole che dimostra che ragazzi e insegnanti sono attenti ai temi ambientali e hanno una precisa visione del futuro sostenibile. L’azienda sottolinea che le azioni che si possono per diminuire l’inquinamento, aumentare l’uso di rinnovabili e limitare gli sprechi sono alla portata di tutti. Basti pensare che ogni anno l’Italia spende circa 60 miliardi di euro per importare petrolio, gas e altri combustibili per scaldare le abitazioni, far funzionare le fabbriche, muovere automobili e treni. Una cifra enorme che potrebbe dininuire potenziando le tecnologie rinnovabili ma anche tenendo in casa la temperatura del riscaldamento entro i 20°. Anche sul fronte dell’energia e dell’acqua ci sono molti sprechi, a cominciare dalle luci che rimangono accese o dal semplice rubinetto che gocciola, che in un solo giorno può arrivare perdere 60 litri di acqua. Gli studenti più grandi oltre alle lezioni a scuola visitano lo stabilimento Immergas di Brescello e come sottolinea Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas “In poche ore gli studenti vedono da vicino come nasce il clima della loro casa ed apprendono come limitare gli sprechi energetici nelle abitazioni. Visto l’enorme successo dell’iniziativa abbiamo deciso di esportare il progetto su base nazionale, visitando tutte le scuole che ne faranno richiesta. Ricordo che il progetto è totalmente gratuito e rientra nelle nostre iniziative di social responsability”. Sono quasi mille gli studenti che hanno partecipato al programma “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, Immergas invita le scuole e gli studenti interessati a inviare una mail a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...