Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E’ già partito in Emilia Romagna con molto successo il progetto lanciato da Immergas e sviluppato in collaborazione con l’Associazione culturale Googol, “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, con l’obiettivo di stimolare i ragazzi di elementari e medie ad approfondire i temi legati alle energei rinnovabili e risparmio energetica. Immergas da sempre attenta ai temi della sostenibilità ambientale, ha fatto un passo in più verso la formazione culturale attraverso un vero progetto di formazione rivolto ai bambini che possano così diventare degli adulti consapevoli, rispettosi dell’ambiente e consumatori intelligenti. Alfredo Amadei Vice Presidente Immergas si mostra soddisfatto per il numero di richieste ricevute dalle scuole che dimostra che ragazzi e insegnanti sono attenti ai temi ambientali e hanno una precisa visione del futuro sostenibile. L’azienda sottolinea che le azioni che si possono per diminuire l’inquinamento, aumentare l’uso di rinnovabili e limitare gli sprechi sono alla portata di tutti. Basti pensare che ogni anno l’Italia spende circa 60 miliardi di euro per importare petrolio, gas e altri combustibili per scaldare le abitazioni, far funzionare le fabbriche, muovere automobili e treni. Una cifra enorme che potrebbe dininuire potenziando le tecnologie rinnovabili ma anche tenendo in casa la temperatura del riscaldamento entro i 20°. Anche sul fronte dell’energia e dell’acqua ci sono molti sprechi, a cominciare dalle luci che rimangono accese o dal semplice rubinetto che gocciola, che in un solo giorno può arrivare perdere 60 litri di acqua. Gli studenti più grandi oltre alle lezioni a scuola visitano lo stabilimento Immergas di Brescello e come sottolinea Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas “In poche ore gli studenti vedono da vicino come nasce il clima della loro casa ed apprendono come limitare gli sprechi energetici nelle abitazioni. Visto l’enorme successo dell’iniziativa abbiamo deciso di esportare il progetto su base nazionale, visitando tutte le scuole che ne faranno richiesta. Ricordo che il progetto è totalmente gratuito e rientra nelle nostre iniziative di social responsability”. Sono quasi mille gli studenti che hanno partecipato al programma “Energie per la Scuola, produrre meglio, consumare meno”, Immergas invita le scuole e gli studenti interessati a inviare una mail a ufficiopersonale@immergas.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...