La regione Emilia Romagna ha approvato due bandi, per un totale di più di 12,5 milioni di euro per migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e favorirne la crescita economica. Uno dei due bandi in particolare mette a disposizione 4,1 milioni per la realizzazione di nuovi impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono destinatari del bando i Comuni e gli altri enti pubblici che si trovino nell’Appennino emiliano o parmense-piacentino, nel basso ferrarese, nella Valmarecchia o in una delle aree regionali inserite nel programma europeo di sviluppo locale “Leader” in cui è attivo un Gal. Obiettivo del bando è finanziare interventi di costruzione di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili che utilizzino risorse naturali presenti nelle zone rurali, dal legno all’acqua. Nel dettaglio, il bando sostiene la creazione di centrali con caldaie alimentate a cippato o a pellet; reti di teleriscaldamento, di distribuzione del calore a più fabbricati e soluzioni “intelligenti” per lo stoccaggio dell’energia prodotta e piccoli impianti idroelettrici. Sono ammissibili le seguenti spese: – fornitura di materiali e componenti necessari alla realizzazione e al funzionamento dei nuovi impianti; – installazione e posa in opera di nuovi impianti; – opere edili, per la realizzazione di vani tecnici, e impiantistiche necessarie e connesse alla installazione e al funzionamento degli impianti per la produzione di energia; – sistemazioni esterne delle aree di pertinenza degli impianti; – opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di teleriscaldamento o di semplice distribuzione del calore a più fabbricati; – fornitura ed installazione di soluzioni “intelligenti” per lo stoccaggio dell’energia; – macchinari e attrezzature; – acquisto di attrezzature informatiche e relativo software inerenti o necessari all’attività di produzione, trasporto dell’energia. Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 100% della spesa ammissibile fino ad un massimo di 500 mila euro a progetto. Le domande di sostegno possono essere presentate già da qualche giorno, utilizzando il Sistema informativo di Agrea (Siag) all’indirizzo https://agrea.regione.emilia-romagna.it. Il termine per le richieste di finanziamento per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili devono essere presentate entro il 5 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...