Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come le città si adeguano all’aumento delle temperature: strategie urbane contro il caldo estremo 23/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Inizia la nuova era delle etichette energetiche: Database, QR code e simbolo “smart”. Le etichette che indicano l’efficienza energetica di elettrodomestici come frigo e lavatrici, passano a una nuova versione e acquisiscono la nuova funzione di “ponte” verso un universo digitale che offre molte più informazioni e in maniera più dettagliata. L’accordo informale sul nuovo regolamento è stato raggiunto nella notte del 21 marzo nel corso di una riunione tra Parlamento europeo guidato dal relatore Dario Tamburrano (M5S) e Consiglio UE, l’altro co-legislatore europeo. Le negoziazioni scrive Dario Tamburrano sul suo blog con il Consiglio UE sono iniziate a luglio 2016 subito dopo l’approvazione in assemblea plenaria della relazione del M5S sulle etichette. L’accordo prevede la realizzazione di un database relativo ai prodotti coperti da etichettatura con molti dati ricercabili ed aperti (Open Data). Le etichette potranno contenere un QR code, un link o simili per permettere l’immediato accesso al database anche da dispositivi mobili. In questo modo sarà possibile creare nell’UE applicazioni per smartphone che permettano agli acquirenti di fare confronti immediati fra i diversi modelli e di scegliere quello che assicura il maggiore risparmio rispetto alle abitudini personali di impiego. I fabbricanti potranno inoltre inserire sulle etichette relative all’efficienza energetica il simbolo che indica la capacità dell’apparecchiatura di essere “smart”, cioè di essere programmata (su consenso dell’utente) per mettersi in funzione quando l’energia elettrica costa meno o è disponibile in maggiore quantità. Nell’epoca dello sviluppo dell’ IoT (Internet of Things) anche grazie a questi aggiornamenti normativi gli utenti potranno consumare meno energia, ma soprattutto consumarla nel momento in cui ne viene prodotta di più, assicurando maggiore efficienza energetica contribuendo al bilanciamento della rete elettrica nella quale viene immessa una maggiore quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili, per loro natura discontinue. Le nuove etichette saranno applicate innanzitutto ai prodotti che ora hanno il maggiore numero di “+”, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, televisori, lampadine. Attualmente infatti esistono fino a 9 scale diverse: per alcuni prodotti il range va da A+++ a D, in altri da A a G, in altri ancora da A++, con molte differenze tra un’apparecchiatura in classe A ed un’apparecchiatura di classe A+++ . Entro il 2019 le nuove etichettature dovrebbero cominciare ad arrivare nei negozi. A seguire toccherà man mano agli altri prodotti. L’accordo informale ora dovrà essere confermato dai 28 Stati UE e poi dall’assemblea plenaria del Parlamento Europeo. Il nuovo regolamento sulle etichette relative all’efficienza delle apparecchiature che consumano energia entrerà direttamente in vigore in tutti gli Stati UE, senza bisogno di essere trasposto nelle legislazioni nazionali: il Parlamento Europeo avrà il controllo delle fasi di attuazione (atti delegati). La Commissione europea ha stimato che le etichette relative all’efficienza energetica e l’ecodesign permetteranno entro il 2020 un risparmio energetico di circa 175 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio: più o meno l’energia consumata in un anno in Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...