Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Inizia la nuova era delle etichette energetiche: Database, QR code e simbolo “smart”. Le etichette che indicano l’efficienza energetica di elettrodomestici come frigo e lavatrici, passano a una nuova versione e acquisiscono la nuova funzione di “ponte” verso un universo digitale che offre molte più informazioni e in maniera più dettagliata. L’accordo informale sul nuovo regolamento è stato raggiunto nella notte del 21 marzo nel corso di una riunione tra Parlamento europeo guidato dal relatore Dario Tamburrano (M5S) e Consiglio UE, l’altro co-legislatore europeo. Le negoziazioni scrive Dario Tamburrano sul suo blog con il Consiglio UE sono iniziate a luglio 2016 subito dopo l’approvazione in assemblea plenaria della relazione del M5S sulle etichette. L’accordo prevede la realizzazione di un database relativo ai prodotti coperti da etichettatura con molti dati ricercabili ed aperti (Open Data). Le etichette potranno contenere un QR code, un link o simili per permettere l’immediato accesso al database anche da dispositivi mobili. In questo modo sarà possibile creare nell’UE applicazioni per smartphone che permettano agli acquirenti di fare confronti immediati fra i diversi modelli e di scegliere quello che assicura il maggiore risparmio rispetto alle abitudini personali di impiego. I fabbricanti potranno inoltre inserire sulle etichette relative all’efficienza energetica il simbolo che indica la capacità dell’apparecchiatura di essere “smart”, cioè di essere programmata (su consenso dell’utente) per mettersi in funzione quando l’energia elettrica costa meno o è disponibile in maggiore quantità. Nell’epoca dello sviluppo dell’ IoT (Internet of Things) anche grazie a questi aggiornamenti normativi gli utenti potranno consumare meno energia, ma soprattutto consumarla nel momento in cui ne viene prodotta di più, assicurando maggiore efficienza energetica contribuendo al bilanciamento della rete elettrica nella quale viene immessa una maggiore quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili, per loro natura discontinue. Le nuove etichette saranno applicate innanzitutto ai prodotti che ora hanno il maggiore numero di “+”, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, televisori, lampadine. Attualmente infatti esistono fino a 9 scale diverse: per alcuni prodotti il range va da A+++ a D, in altri da A a G, in altri ancora da A++, con molte differenze tra un’apparecchiatura in classe A ed un’apparecchiatura di classe A+++ . Entro il 2019 le nuove etichettature dovrebbero cominciare ad arrivare nei negozi. A seguire toccherà man mano agli altri prodotti. L’accordo informale ora dovrà essere confermato dai 28 Stati UE e poi dall’assemblea plenaria del Parlamento Europeo. Il nuovo regolamento sulle etichette relative all’efficienza delle apparecchiature che consumano energia entrerà direttamente in vigore in tutti gli Stati UE, senza bisogno di essere trasposto nelle legislazioni nazionali: il Parlamento Europeo avrà il controllo delle fasi di attuazione (atti delegati). La Commissione europea ha stimato che le etichette relative all’efficienza energetica e l’ecodesign permetteranno entro il 2020 un risparmio energetico di circa 175 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio: più o meno l’energia consumata in un anno in Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...