Le novità per l’edilizia del Decreto Scia 2 pubblicato in Gazzetta Ufficiale che semplifica le disposizioni per la realizzazioni dei lavori. A breve la pubblicazione del glossario Il Consiglio dei ministri su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia ha approvato in esame definitivo il Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124“ che si occupa di mappare le varie attività private nei campi dell’edilizia, del commercio e dell’ambiente. Sono stati acquisiti i pareri parlamentari, si è tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata e il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016 S.O. n.52. Il provvedimento si occupa della mappatura completa delle varie attività e per ognuna individua con precisione quale procedimento si deve attivare: mera comunicazione o segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso. Il decreto inoltre introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento e prevede la semplificazione dei regimi amministrativi in materia edilizia. In ambito edilizio sono previste 105 tipologie di intervento riassunte in una tabella che specifica quale titolo edilizio il cittadino debba attivare nei diversi tipi di intervento. Il Decreto SCIA 2 entrerà in vigore l’11 dicembre ma le Regioni avranno tempo fino al 30 giugno 2017 per aggiornare la modulistica e i sistemi informatici. Nel decreto pubblicato in GU è stato stralciato l’articolo che prevedeva semplificazioni in materia di bonifica ambientale, con l’intento di avviare un confronto Stato-Regioni. A breve il Ministero delle Infrastrutture scriverà il glossario unico delle principali opere edilizie e delle categorie di intervento a cui appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte, ai sensi della tabella A di cui all’articolo 2 del presente decreto, in modo da assicurare omogeneità di regime giuridico in tutto il territorio. Il decreto riassume anche gli adempimenti successivi all’intervento edilizio: agibilità, comunicazione di fine lavori, realizzazione degli impianti a servizio dell’edificio. Nell’ambito della semplificazione di regimi amministrativi in materia edilizia, l’articolo 3 specifica che l’installazione dei pannelli solari, fotovoltaici sugli edifici, da realizzare al di fuori della zona A, cioè le zone di particolare pregio ambientale, storico e artistico, di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 diventa un’attività libera, senza che sia necessaria la comunicazione di inizio lavori (Cil). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...