Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Presentato a Roma il Rapporto Annuale Irex dedicato al ruolo delle rinnovabili nell’industria elettrica italiana. Crescono gli investimenti green ma sono soprattutto all’estero Gli analisti di Althesys hanno presentato a Roma il Rapporto “L’industria elettrica italiana: rinnovabili, mercato e nuovi scenari” da cui emergono dati interessanti per il futuro del settore green. Il mercato delle rinnovabili si consolida, sono infatti cresciuti nel 2016 gli investimenti, pari a 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW, in aumento dell’+11% sul 2015, destinati però per i tre quarti all’estero. Le acquisizioni rappresentano la quota maggiore nel nostro paese, e per la prima volta sorpassano i nuovi impianti e progetti. Si conferma il ruolo dei 10 top player italiani per potenza, che coprono il 72% della capacità (4,9 GW) e il 74% degli investimenti (5,3 miliardi di euro), con un aumento, rispetto al 2015, di 3,2 GW e di 2,9 miliardi di euro. Un terzo delle operazioni sono all’estero, per 4,9 GW (72% del totale) e 4,6 miliardi di euro di investimenti. Nel 2016 i primi dieci operatori del fotovoltaico hanno contato per 1,7 GW di potenza installata (era 1 GW nel 2013), con quasi 400 MW passati di mano nell’ultimo anno. Alessandro Marangoni, capo del team di ricerca e Ceo di Althesys nel presentare il Rapporto, ha sottolineato il sostanziale cambiamento che sta vivendo l’industria elettrica, sia nella sua struttura produttiva che nella fisionomia complessiva del sistema, nel quadro regolatorio e nel funzionamento dei mercati. Marangoni ha poi evidenziato che sono cambiati i fuel mix e i modelli di business delle maggiori utility europee, che investono sempre più fuori dall’Europa. Il 30% delle 20 maggiori utility europee nel 2016 hanno almeno il 50% della potenza installata di rinnovabili. Sono loro, insieme alla digitalizzazione del sistema elettrico, il motore di questo cambiamento, che toccherà sempre più il funzionamento dei mercati, le infrastrutture e i consumatori. E’ sempre più importante il ruolo della finanza, in particolare c’è da segnalare il ruolo di gruppi assicurativi, società d’investimento internazionali, piccoli e medi fondi di private equity nazionali focalizzati sul settore energetico. Fotovoltaico ed eolico sono i settori che attraggono maggiori investimenti. Le prospettive per il settore delle rinnovabili sono dunque positive ma ciò non basta per far davvero ripartire la crescita dell’Italia e garantire che vengano raggiunti gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE al 2030. E’ necessario ammodernare il parco impianti, che invecchia, e costruirne di nuovi. Parlando del settore eolico la sostituzione degli impianti eolici più vecchi, pari a 3,5 GW, con tecnologie di ultima generazione, assicurerebbe di ottenere un aumento netto di potenza di 4,5 GW, pari a 9 TWh aggiuntivi rispetto al caso no-action. Ammodernamento che dovrebbe coinvolgere anche il grande idroelettrico – che contribuisce per larga parte ai target delle rinnovabili – e gli impianti a biomasse, in uscita dagli incentivi. E’ poi importante dare nuovo impulso al settore con la realizzazione di nuove installazioni, partendo dalle tecnologie oggi più competitive. Per l’eolico gli scenari ipotizzano di portare l’installato a 20 GW al 2030 (inclusi i rinnovamenti), ad eccezione del caso 33% di efficienza energetica, dove la potenza eolica è stimata in 18 GW al 2030. In questo modo si otterrebbero 12,8-8,8 TWh aggiuntivi a seconda degli scenari. Per il fotovoltaico, oltre alle installazioni sostenute dalle detrazioni fiscali, si ipotizzano 13,4 GW di nuova potenza e 4,2 GW nel caso di riduzione dei consumi del 33%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...