Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Finanziato dalla Regione un progetto per lo sviluppo di una tecnologia per la produzione distribuita a livello globale di pannelli solari economici e ad alta efficienza La giunta regionale della Lombardia mette a disposizione 100 milioni di euro destinati ai 30 migliori progetti che hanno partecipato ad una ‘call pubblica’ che si è conclusa lo scorso gennaio, destinata a progetti (innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo) che dovevano essere presentati da una ‘rete’ costituita da almeno un’impresa e un centro di ricerca e/o Università. Tra i primi 12 progetti che hanno ottenuto il finanziamento, uno riguarda lo sviluppo di una tecnologia per la produzione distribuita a livello globale di pannelli solari economici e ad alta efficienza, stampati in perovskite. Il progetto è nato da una collaborazione a tra la PMI OneSun Italia, filiale di OneSun USA, e l’ente di ricerca RibesTech, il Center for Nano Science and Technology dell’IIT fornirà la consulenza tecnologica. In particolare il progetto prevede la realizzazione in Lombardia di un Centro R&D di eccellenza nel quale saranno sviluppate tecniche di fabbricazione a basso costo e ad alta efficienza basate su stampa rotativa che verranno combinate all’utilizzo di un materiale innovativo come la Perovskite, per la realizzazione di pannelli efficienti e competitivi con i pannelli in silicio più pesanti. I nuovi moduli in Perovskite potranno essere dotati di supporti plastici leggeri e flessibili, potranno essere personalizzati a piacere e potranno essere realizzati anche in versione semitrasparente, agevolando in questo modo la loro integrazione nei vari contesti architettonici e permettendo più facili integrazioni negli oggetti della vita quotidiana. Grazie alla semplicità dei processi di fabbricazione, la produzione dei pannelli sarà low cost anche per piccoli volumi e anche le fabbriche dei pannelli avranno costi contenuti. Lo sviluppo della nuova tecnologia permetterà la crescita di un modello di business innovativo nel mercato del solare: non verrà più fornito il solo modulo fotovoltaico ma una soluzione completa, economica, compatibile con la produzione a livello locale, che comprende macchinari di stampa, materiali per la produzione, formazione e assistenza, secondo una filosofia produttiva di tipo ”just-in-time”, favorendo il risparmio di capitale e costi operativi contenuti. Il nuovo Centro R&D di eccellenza potrà attrarre capitali e competenze internazionali, assicurerà occupazione lavorativa, un indotto ad alta specializzazione nei settori della chimica degli inchiostri e della progettazione di macchine da stampa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...