Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Fino al 7 settembre le imprese potranno inviare le domande per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei propri immobili E’ stato pubblicato il bando aperto dalla regione Toscana che mette a disposizione 4 milioni di euro destinati al finanziamento progetti di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili utilizzati dalle imprese. Il bando, giunto alla sua terza edizione, rientra nel Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr, Asse 4) e ha destinato un milione di euro alle aziende con sede nei comuni della piana fiorentina (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano), tre al resto della Toscana. Le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute, per un massimo di 200.000 euro in tre diversi esercizi finanziari. Nei due anni precedentgi la regione ha stanziato a questo scopo 10 milioni di euro che sono andati a finanziare circa 130 progetti. I progetti finanziati dal bando interessano interventi di efficientamento energetico degli immobili realizzati da micro, piccole, medie imprese, grandi imprese e libero professionisti che lavorano nei settori manifatturiero, costruzioni, commercio, alloggio, ristorazione, sanità, assistenza sociale, attività sportive, servizi ed altro. In particolare i progetti finanziabili possono riguardare l‘isolamento termico delle strutture, la sostituzione di serramenti e infissi, di impianti di climatizzazione con impianti ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna, quelli di climatizzazione passiva, gli impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, quelli per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come gli impianti solari termici, quelli geotermici a bassa e media entalpia e gli impianti solari fotovoltaici. Sono finanziabili anche le spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudo e certificazione di impianti, macchinari e opere, quelle per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e comunque quelle sostenute a partire dal 26 aprile 2016 nel caso in cui il progetto non sia ancora terminato. Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 1 giugno e fino al 7 settembre prossimo. Per ulteriori informazioni inviare una mail a [email protected] e [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...