Fino al 7 settembre le imprese potranno inviare le domande per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei propri immobili E’ stato pubblicato il bando aperto dalla regione Toscana che mette a disposizione 4 milioni di euro destinati al finanziamento progetti di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili utilizzati dalle imprese. Il bando, giunto alla sua terza edizione, rientra nel Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr, Asse 4) e ha destinato un milione di euro alle aziende con sede nei comuni della piana fiorentina (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano), tre al resto della Toscana. Le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute, per un massimo di 200.000 euro in tre diversi esercizi finanziari. Nei due anni precedentgi la regione ha stanziato a questo scopo 10 milioni di euro che sono andati a finanziare circa 130 progetti. I progetti finanziati dal bando interessano interventi di efficientamento energetico degli immobili realizzati da micro, piccole, medie imprese, grandi imprese e libero professionisti che lavorano nei settori manifatturiero, costruzioni, commercio, alloggio, ristorazione, sanità, assistenza sociale, attività sportive, servizi ed altro. In particolare i progetti finanziabili possono riguardare l‘isolamento termico delle strutture, la sostituzione di serramenti e infissi, di impianti di climatizzazione con impianti ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna, quelli di climatizzazione passiva, gli impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, quelli per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come gli impianti solari termici, quelli geotermici a bassa e media entalpia e gli impianti solari fotovoltaici. Sono finanziabili anche le spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudo e certificazione di impianti, macchinari e opere, quelle per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e comunque quelle sostenute a partire dal 26 aprile 2016 nel caso in cui il progetto non sia ancora terminato. Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 1 giugno e fino al 7 settembre prossimo. Per ulteriori informazioni inviare una mail a bandoenergiaimprese2017@regione.toscana.it e bandoenergiaimprese2017@sviluppo.toscana.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.