Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Grazie al nuovo conto termico 2.0 intervenire per l’efficientamento energetico degli istituti scolastici è più facile Il nuovo Conto termico entrato in vigore il 31 maggio (DM 16/2/2016) disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, prevedendo semplificazioni per l’acesso agli incentivi rispetto alla precedente versione del 2012. Ricordiamo che dei 900 milioni di euro l’anno messi a disposizione dallo strumento incentivante, 200 sono destinati alla Pubblica Amministrazione e quindi anche a tutti gli istituti e scuole di ogni ordine e grado, sui quali si può intervenire assicurando maggior efficienza energetica, ambienti più salubri per insegnanti e alunni e risparmio in bolletta. Sono incentivabili diversi tipi di intervento per la produzione di energia termica e la realizzazione di sistemi ad alta efficienza. Tra questi rientrano la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzino generatori di calore a condensazione; l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling; l’isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; la sostituzione di chiusure trasparenti; l’installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est‐sud‐est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili; la trasformazione degli edifici esistenti in «edifici a energia quasi zero»; l’installazione di sistemi efficienti di illuminazione; l’installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici. Gli incentivi cambiano a seconda del tipo di intervento realizzato e la percentuale di copertura varia dal 40% al 100% delle spese sostenute e ammissibili. Le PA possono cumulare gli incentivi del conto termico con altri in conto capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo del 100% delle spese ammissibili. Per l’invio delle richieste in “accesso diretto” a seguito della conclusione dell’intervento, il GSE ha reso operativo il Portaltermico . La richiesta deve essere presentata, a pena di esclusione, entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, che non può superare i 90 giorni dalla data di effettuazione dell’ultimo pagamento. In alternativa è possibile utilizzare la “prenotazione” per gli interventi ancora da realizzare, con erogazione di un primo acconto all’avvio dei lavori e il saldo alla loro conclusione. Tutta la documentazione normativa e le informazioni di dettaglio relative alle novità introdotte, i requisiti, gli interventi incentivabili, le spese ammissibili e i meccanismi di accesso sono reperibli online sul sito del GSE, soggetto responsabile della gestione dello strumento e dell’erogazione degli incentivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...