Midea acquisisce ARBONIA climate e rafforza la presenza nel settore HVAC europeo

Clivet, Midea Italia

Midea completa l’acquisizione di ARBONIA climate. Insieme a Clivet S.p.A., già parte del Gruppo, le aziende formano oggi una nuova alleanza ampliando la propria leadership nel settore HVAC in Europa con il nome MBT Climate.

A cura di:

Alexander Kaiss - Senior Vice President, Stefano Bellò - President e Kobe Peng -Vice President

ARBONIA climate, in precedenza parte della società Arbonia AG con sede in Svizzera, sviluppa nei suoi centri di competenza in tutta Europa prodotti e sistemi sostenibili per il riscaldamento, il condizionamento e la distribuzione del caldo e del freddo. Inoltre, realizza accumuli di energia, ventilazione e trattamento dell’aria.

Clivet, situata nel nord Italia, è specializzata nella produzione e distribuzione di sistemi intelligenti per il riscaldamento, il condizionamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria; e propone una vasta gamma di soluzioni HVAC per i settori residenziale, terziario, industriale e IT.

La gestione congiunta di MBT Climate è affidata a Stefano Bellò, Presidente di MBT Climate, Alexander Kaiss, Senior Vice President di MBT Climate, e Kobe Peng, Vice President di MBT Climate.

L’unione delle rispettive competenze e risorse permetterà a MBT Climate di consolidare il proprio ruolo di fornitore leader di soluzioni HVAC in Europa.

Grazie a una base clienti solida, un ottimo know-how, servizi di alta qualità, prodotti complementari, e investimenti strategici in R&D, MBT Climate offrirà soluzioni complete per il controllo del clima, assicurando ai clienti la convenienza e l’efficienza di un unico fornitore.

Il Gruppo Midea sosterrà lo sviluppo sostenibile di MBT Climate, con l’obiettivo di guidare la transizione energetica nel settore dell’edilizia.

Intervista a Stefano Bellò, Presidente di MBT Climate

  • Quali sono le principali opportunità che l’integrazione tra Clivet e ARBONIA all’interno di MBT Climate porterà nel mercato europeo HVAC?

Con l’unione dei nostri punti di forza e i nostri sistemi complementari, siamo in grado di ampliare il portafoglio di soluzioni innovative per il mercato, rafforzando inoltre il servizio clienti e garantendo una presenza ancora più capillare nei diversi Paesi. Con questa alleanza strategica puntiamo a diventare pionieri della trasformazione dei sistemi energetici in Europa, mettendo al servizio del mercato la nostra esperienza nel clima indoor così come anche nelle applicazioni a servizio dell’industria.

  • Come si integreranno le rispettive competenze tecnologiche e produttive di Clivet e ARBONIA climate?

MBT Climate offrirà soluzioni complete per il controllo del clima, garantendo ai clienti il vantaggio e l’efficienza di un unico fornitore di sistemi. Ciò sarà possibile grazie alla combinazione di know-how nelle diverse tecnologie per la produzione di riscaldamento e raffrescamento, per la loro distribuzione e diffusione, per la qualità dell’aria e la gestione dell’energia. Dal punto di vista industriale stiamo già impostando importanti sinergie volte a ottimizzare qualità e valore dei sistemi e servizi offerti, potendo contare anche su tecnologia proprietaria e ricerca all’interno del Gruppo.

  • Sono già previsti progetti comuni di sviluppo di nuovi prodotti?

Abbiamo già avviato diversi progetti di sinergia tecnologica e industriale, all’interno di un piano pluriennale da cui ci aspettiamo grandi soddisfazioni, in particolare nell’aumento della rapidità di sviluppo, della qualità dei prodotti e della capacità produttiva.

  • In che modo la nascita di MBT Climate potrà incidere sul percorso di transizione energetica del settore edilizio in Europa?

La missione di MBT Climate è guidare la transizione energetica in Europa. Per questo prevediamo di investire in Ricerca & Sviluppo fino al 5% del nostro fatturato. Vogliamo spingere sull’innovazione tecnologica per ottimizzare l’uso dell’energia e migliorare le prestazioni dei nostri sistemi, così da ridurre le emissioni e supportare attivamente il processo di decarbonizzazione. 

  • Quali sono i materiali o le tecnologie che ritenete più promettenti per ridurre l’impatto ambientale dei vostri prodotti?

Nelle nostre gamme valutiamo già l’impiego di materiali alternativi e riciclati. Per i refrigeranti, impieghiamo quelli naturali come R-290 per le pompe di calore, che garantisce ottime prestazioni anche a temperature esterne molto basse e dunque rappresenta una soluzione efficiente e rispettosa dell’ambiente anche nelle situazioni di riqualificazione immobiliare nelle quali si voglia mantenere l’impianto a radiatori esistente, dove peraltro sviluppiamo versioni specializzate proprio per l’applicazione con le pompe di calore. Crediamo inoltre che le tecnologie digitali per la gestione del comfort e dell’energia siano un’altra nostra direttrice fondamentale di sviluppo per la riduzione dell’impatto ambientale.

  • Quali sono i mercati europei che considerate strategici per l’espansione del nuovo gruppo e quali obiettivi di crescita vi siete posti?

Siamo già presenti in tutti i mercati europei sia direttamente che tramite partners, con piani di crescita importanti e diversificati nelle diverse realtà.

  • MBT Climate punta a proporre soluzioni complete. Quale sarà il valore aggiunto per il cliente nell’avere un unico interlocutore per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e gestione energetica?

Il cliente di MBT Climate potrà contare su una organizzazione molto solida e capillare, in grado di fornire sistemi completi con una forte connotazione europea, digitalizzati e all’avanguardia nella transizione energetica e nella decarbonizzazione.

  • Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono un tema centrale per MBT Climate. Su quali tecnologie o innovazioni sostenibili vi state concentrando maggiormente?

Materiali alternativi e riciclati, nuovi refrigeranti, tecnologie digitali sono tra le nostre principali attività di ricerca per rendere i sistemi sempre più sostenibili e semplici da usare.

  • Clivet ha una forte presenza in Italia. La creazione di MBT Climate cambierà anche le strategie sul mercato italiano?

Il marchio Clivet è di grande valore in Italia. Il nostro obiettivo in MBT Climate è quello di svilupparne ulteriormente la notorietà da una prospettiva europea. I siti di produzione e di ricerca e sviluppo in Italia di Clivet continueranno a espandersi: oltre a un nuovo Centro di Ricerca, verrà inaugurato uno stabilimento per la produzione di pompe di calore, su 12.500 mq a Feltre, Belluno.

  • Guardando al futuro, quali tendenze o cambiamenti nel settore HVAC ritenete che incideranno maggiormente nei prossimi 5-10 anni?

Riteniamo che le energie rinnovabili soppianteranno rapidamente nel nostro settore la combustione fossile. Questo sarà ulteriormente sostenuto dalla integrazione nativa tra le smart grid e le nostre tecnologie, sempre più semplici da usare e da integrare nei diversi edifici. L’evoluzione dei refrigeranti sarà certamente un altro tema di grande impatto nel nostro settore. Crediamo inoltre che il rinnovo e la purificazione dell’aria assumeranno definitivamente un ruolo centrale nell’impiantistica, sia residenziale che commerciale.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda



Secured By miniOrange